Home Costa d'argento Porto Ercole: domenica sera “Ridi pagliaccio” in scena con “I due gemelli veneziani” di Goldoni

Porto Ercole: domenica sera “Ridi pagliaccio” in scena con “I due gemelli veneziani” di Goldoni

di Redazione
0 commento 10 views

Locandina I due gemelli venezianiDomani sera, alle 21.15, al teatro della parrocchia di Porto Ercole, andrà in scena “I due gemelli veneziani”, una commedia di Carlo Goldoni interpretata dal laboratorio teatrale “Ridi pagliaccio” di Grosseto.

Lo spettacolo era originariamente previsto per lo scorso 18 gennaio, ma il furto del furgone di “Ridi pagliaccio”, carico di scenografie, costumi, maschere ed attrezzature tecniche, ha costretto il laboratorio a rimandare l’appuntamento.

A salire sul palco saranno Giacomo Moscato, Gianluca Guelfi, Ciro Sbrulli, Laura Sbrana Adorni, Ottavia Banchi, Fabrizio Bonifazi, Andrea Strati, Anna Davì, Manuela Montecchi e Luca Peretti.

Le acconciature e le parrucche artistiche sono a cura di Mauro of Rome, la regia è di Giacomo Moscato.

L’ingresso allo spettacolo è ad offerta.

Trama dello spettacolo

Zanetto e Tonino sono due fratelli gemelli, figli di Pantalon de’ Bisognosi, che fin da piccoli vivono lontano l’uno dall’altro: il primo abita a Bergamo, il secondo a Venezia. Per un bizzarro caso del destino si trovano entrambi a lasciare la propria terra per raggiungere, neanche a dirsi, la stessa città: Verona. Equivoci, duelli, burle, inseguimenti e rocambolesche situazioni comicissime attendono i due malcapitati, tra le bizze di due promesse spose, gli ardori di due innamorati appassionati, le gaffe di un padre opportunista, i calcoli di un ipocrita malfattore e le gag di servi e servette da commedia dell’arte (Arlecchino, Brighella, Colombina…).

I due gemelli, identici in tutto tranne che nel carattere (l’uno è buffo e sciocco e l’altro è serioso e astuto), entrano ed escono di scena con una rapidità che stupisce, diverte e confonde, sul solco di una tradizione comica che, da Plauto a Molière, da Shakespeare a Goldoni, appunto, gioca da sempre sulle infinite “funambolie” dei doppi teatrali!

Lo spettacolo ha vinto il premio del pubblico per il miglior spettacolo ed il premio della giuria per il migliore attore protagonista (Giacomo Moscato) al festival nazionale “L’ora di teatro” di Montecarlo di Lucca, nel 2011; ha vinto il premio della giuria per il migliore attore protagonista (Giacomo Moscato) al festival “Licia Panerati” di Ribolla, nel 2012; ha vinto il premio del pubblico per il miglior spettacolo al festival nazionale “Teatrika” di Castelnuovo Magra , in provincia di La Spezia, nel 2013.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy