Home Cultura & Spettacoli Al via “I Luoghi del Tempo”: primo appuntamento al Parco della Maremma

Al via “I Luoghi del Tempo”: primo appuntamento al Parco della Maremma

L'iniziativa è in programma venerdì 24 maggio

di Redazione
0 commento 143 views

Grosseto. Inizia venerdì 24 maggio il festival “I Luoghi del Tempo”, giunto nel 2024 alla sua quattordicesima edizione.

La manifestazione, riconosciuta anche dal presidente della Regione, Eugenio Giani come una iniziativa che “regala anche in questa stagione 2024 momenti di svago e riflessione, di leggerezza e profondità che ci raccontano una Toscana capace di divertire nella bellezza e far pensare, commuovere e rallegrare in linea perfetta con la sua tradizione di grande ricchezza culturale”, si presenta da subito con un programma ricco e articolato che rispetta la filosofia del progetto, dal suo inizio: portare il pubblico alla scoperta di bellezze nascoste, di luoghi poco conosciuti, ma di importante valore storico e paesaggistico, grazie ad eventi unici che cercheranno di valorizzare il territorio a 360°. E lo fa proprio con uno dei suoi temi principali, il viaggio.

Il programma

Saranno infatti Federico Taddia (giornalista, autore televisivo e divulgatore scientifico, nella foto), Norberto Vezzoli (qui nei panni di “viaggiatore”, giornalista e scrittore) ed Enrico Giunta (direttore del Parco regionale della Maremma), coordinati dallo scrittore Sacha Naspini, ad inaugurare il programma del festival, a partire dalle 18 all’ingresso del sentiero faunistico A6 del Parco. Il titolo della passeggiata letteraria fa riferimento al libro di Taddia, “Bello Mondo” (scritto insieme ad Elisa Palazzi), testo che invita all’analisi e alla riflessione su una Terra da salvaguardare, realmente sostenibile, e che, per l’occasione, si unisce a una maggiore conoscenza dell’ambiente circostante, al viaggio attorno al mondo naturale e non solo.

A seguire, alle 19, sarà l’attore e drammaturgo, Lorenzo Degl’Innocenti, a condurre gli spettatori in un diverso viaggio attorno al mondo attraverso le esperienze di grandi scrittori, letterati e filosofi (tra Nietzsche, Rousseau, Emerson, Kant, Kerouac e molti altri) con lo spettacolo itinerante “Canto della strada aperta“: una passeggiata a tappe alla scoperta della letteratura e della filosofia del viaggio, dove ogni sosta ha il nome di una delle virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), per condurre il pubblico in un percorso più intimo all’interno dell’uomo, metafora del cammino che esso deve percorrere per raggiungere la vera consapevolezza.

La serata si chiuderà alle 20 con un aperitivo a base di prodotti enogastronomici e vitivinicoli del territorio, offerti da azienda Cacciagrande, Caseificio Grosseto e salumificio Mori.

“I Luoghi del Tempo” proseguirà per tre fine settimana consecutivi per chiudersi il 9 giugno, con grandi nomi dello spettacolo e della cultura italiani in programma, come: Paolo Rossi, Altan, Paolo Hendel, Domenico Iannacone, Franco Arminio, Erica Mou, Moni Ovadia in un progetto speciale insieme a Gabriele Coen e Ziad Trabelsi, Mario Perrotta, Peppe Voltarelli, Michele Staino.

Da segnalare, con particolare attenzione, l’anteprima nazionale che il festival ospiterà: “A piedi nudi sulla terra”, installazione sonora tratta dal testo omonimo di Folco Terzani a cura di Elio Germano, che sarà allestita nella suggestiva località dell’ex terminal minerario di Terra Rossa, a Scarlino. La performance, prevista sabato primo e domenica 2 giugno, sarà ospitata all’interno del festival come anteprima nazionale prima di spostarsi al Ravenna Festival, dove sarà allestita dal 7 al 9 giugno.

“I Luoghi del tempo” è organizzato da associazione M.Arte e realizzato con il sostegno della Regione Toscana, della Rete delle biblioteche e archivi della Maremma, del Parco nazionale delle Colline Metallifere, dei Comuni di Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Gavorrano, Grosseto, Orbetello, Roccastrada, Scarlino. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Cesvot; main sponsor CONAD

I luoghi del 26 maggio

All’interno del Parco della Maremma, il sentiero faunistico A6 ripercorre la passeggiata di un antico pascolo comunitario, creato nell’Ottocento fra i terreni agricoli della pianura e il bosco della riserva di caccia delle colline dell’Uccellina. Il sentiero si snoda tra grandi querce sotto le quali pascolavano vacche. Oggi gli animali domestici sono stati sostituiti da daini, cinghiali e caprioli.

I protagonisti

Federico Taddia

Autore e conduttore televisivo, giornalista e divulgatore scientifico. Inizia la sua attività nel 1994 scrivendo per Topolino. Ha condotto il programma di divulgazione culturale e scientifica “Nautilus” e con Telmo Pievani ha realizzato il podcast “La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio” e lo spettacolo teatrale “Il maschio inutile”. Ha collaborato con Massimo Gramellini a La Stampa. Con Margherita Hack ha scritto e pubblicato il saggio “Perché le stelle non ci cadono in testa?” (Editoriale Scienza, 2010) e il libro “Nove vite come i gatti” (Rizzoli, 2012) dal quale è stato tratto il film tv “Margherita delle stelle”

Norberto Vezzoli

Giornalista, viaggiatore curioso, esperto e docente di comunicazione, ha scritto libri sul cinema e collaborato a varie testate di viaggio.

Lorenzo Degl’innocenti

Attore, ha lavorato con Arnoldo Foà, Giorgio Albertazzi, Lella Costa, La Fura Dels Baus; nel 2005 ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’argento per il cortometraggio “Lotta libera” di Stefano Viali.

Sacha Naspini

Scrittore maremmano tradotto in molti Paesi; tra i suoi libri “Le Case del malcontento”, “I Cariolanti”, “Nives”, “Villa del seminario”, e l’ultimo “Errore 404”.

“I Luoghi del tempo” e la “Redazione Giovani”

Il progetto ha come obbiettivo il coinvolgimento di giovani della provincia di Grosseto nella realizzazione e nella partecipazione ad eventi culturali, in particolare rassegne e festival di cinema, teatro, musica ed incontri letterari. Il gruppo di giovani coadiuverà l’organizzazione e la promozione del festival “I Luoghi del Tempo” anche attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti più contemporanei e adeguati a un pubblico giovane, compresi i più importanti social network.

“Redazione Giovani” è uno dei progetti vincitori del bando “Siete presente. Con i giovani per ripartire”, realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì, dedicato a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano nonché di facilitare il ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni.

La “Redazione Giovani” è un progetto di coinvolgimento e formazione di ragazzi delle scuole superiori della Provincia di Grosseto per l’inserimento nel mondo dell’organizzazione dello spettacolo dal vivo e della comunicazione. Nel 2024 saranno coinvolti gli studenti: Vittoria Barometri, Alberto Di Nella, Alessandro Falconi, Ilaria Leonelli, Emma Vannucchi; con il coordinamento di Benedetta Rustici.

Pacchetti turistici

Dal 2021 “I luoghi del Tempo”, insieme a VisitMaremma by Travel Today – Tour operator ufficiale del Parco delle Colline Metallifere, offre una proposta che coniuga cultura e turismo, proponendo un’interessante scelta di pacchetti turistici. Prezzi e dettagli su www.visitmaremma.net

Informazioni generali, biglietti e prevendite

Biglietto 7 euro

Ridotto 5 euro per i possessori di Carta Insieme Conad

Si prega presentare le tessere all’ingresso degli eventi.

Massimo 1 biglietto per ogni tessera

Prevendite

Iat Follonica, via Roma 49 – Tel. 0566.52012

prevendite online: www.festivaldimaremma.itwww.iluoghideltempo.it

Prevendite “A piedi nudi sulla terra”: www.marte.18tickets.it (biglietto 7 euro intero, 5 euro ridotto per i possessori carta Insieme Conad, massimo 1 biglietto per carta).

Gli organizzatori consigliano generalmente di vestirsi con abiti comodi e con scarpe adatte alla campagna.

Informazioni e programma: www.iluoghideltempo.it

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy