Home GrossetoCinema GrossetoMuramonamour rende omaggio al regista massetano Umberto Lenzi

Muramonamour rende omaggio al regista massetano Umberto Lenzi

di Redazione
0 commenti 3 views

Il grande attaccoDomani sera, riprende al Cassero di Grosseto il ciclo “Stracult”, ideato da “MuraMonAmour – Officine al Cassero” con un evento speciale dedicato al regista massetano Umberto Lenzi e proposto in collaborazione con la Fondazione Luciano Bianciardi. Partecipa alla serata il critico grossetano Marco Giusti.

Si comincia alle 21, con un’anteprima per presentare il libro “La montagna dei polpettini” del grossetano Marco Giusti, critico e autore di programmi come Blob e Stracult.

Il libro

Giusti è originario di Seggiano, paese dove è ambientato questo suo primo libro per ragazzi, una storia autobiografica ambientata in un’estate degli anni Sessanta. Un bambino ha finito la terza elementare e va a trascorrere una settimana a casa della nonna a Seggiano. Sono anni densi di fermenti, l’Italia del dopoguerra è in piena crescita. Lì invece il tempo sembra essersi fermato e tutto procede con la solita lentezza. Il bambino però non si annoia: ci sono i racconti dei personaggi del paese da ascoltare, i nuovi caroselli televisivi da seguire, i fumetti appena usciti da leggere e poi c’è il coltissimo Ughetto degli Ugurgeri, l’eroe di questa storia, Fred e Zaba, gli asini parlanti – esperti nelle imitazioni delle star del cinema – invitati tutte le notti alle feste nella Casa delle Fate. Lì bisognerà escogitare il modo di difendersi dai terribili, crudeli Polpettini.

Dopo questa gustosa anteprima, Marco Giusti farà compagnia al protagonista della serata, il regista massetano Umberto Lenzi, dialogando con lui e con il pubblico del Cassero. Lenzi è considerato il padre del genere “polizziottesco” tanto da essere venerato anche da Quentin Tarantino. Al Cassero presenterà il suo ultimo libro “Il clan dei miserabili”.

Sarà inoltre riproposto sul grande schermo uno dei film della sua lunghissima carriera, “Il grande attacco” del 1978.

La trama del film

“Il grande attacco” è un film di guerra, tra i più preziosi di Lenzi e con un cast stellare: tra gli interpreti Helmut Berger, Henry Fonda, Giuliano Gemma ed Edwige Fenech. Il film comincia nel 1936 quando in occasione delle Olimpiadi di Berlino si trovano in casa del tenente Manfred Roland alcuni esponenti delle delegazioni inglese, americana, irlandese e tedesca. Dopo avere brindato all’amicizia e alla pace, i convitati si scambiano ricordi e si lasciano. I loro destini sono destinati a incrociarsi di nuovo durante la seconda guerra mondiale. Roland in quell’occasione conosce l’attrice Annelise Ackermann e la sposa. Siccome la donna è ebrea da parte di padre la lascerà nelle mani della Gestapo quando lui andrà a combattere e a morire nella guerra d’Africa. Il generale Foster, richiamato al West Point, perderà il figlio prediletto Ted e verrà consolato dalle notizie riguardanti il secondogenito John. Il professor O’Hara, nonostante l’anzianità, accorrerà sui campi dibattaglia come corrispondente e morirà accanto a un giovane reporter da lui trascinato verso il rischio. Il tenente Kurt Zimmer, che a Le Havre aveva cercato di aiutare la giovane vedova Danielle, darà la vita per il Terzo Reich e anche la sua protetta finirà colpita dai partigiani. Il capitano Martin Scott, chiamato sui vari fronti per audaci colpi di mano, incontrerà quasi tutti gli altri personaggi. Li vedrà morire o coprirsi di gloria, ma alla fine potrà far ritorno dalla moglie Sybil e dalle due figliolette.

Il Cassero e il bar apriranno alle 19. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro.

Per informazioni, è possibile consultare le pagine Facebook di Muramonamour e Cassero Spazio Cinema, il sito www.officinecassero.wordpress.com o contattare il numero 340.5281379.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: