Home GrossetoAmbiente Grosseto Follonica: Coseca e Comune insieme per l’educazione ambientale nelle scuole

Follonica: Coseca e Comune insieme per l’educazione ambientale nelle scuole

di Roberto Lottini
0 commenti 26 views

Educare un bambino oggi per formare un cittadino amante e rispettoso dell’ambiente domani, comprendendo l’importanza e il valore della raccolta differenziata e formando in tal modo una forte coscienza ecologica. E’ con questo spirito che Coseca, anche quest’anno, riparte con il progetto di educazione ambientale rivolto a tutte le scuole primarie e dell’infanzia della provincia di Grosseto. La prima tappa dell’iniziativa partirà giovedì prossimo, alle 8.45, alle scuole elementari di via Varsavia a Follonica, dove, assieme alla mascotte Cosy, saranno presenti il sindaco della città del golfo, Eleonora Baldi; il presidente di Coseca Roberto Valente, e la presidente della IV Commissione consiliare, Anna Gaggioli.

Ad assistere alla lezione-gioco del pupazzo, impersonato dall’operatrice culturale Monica Gemignani, ci saranno oltre trecento bambini, a conferma di quanto il progetto stia riscontrando un successo sempre maggiore

“L’amministrazione di Follonica – dice il sindaco di Follonica Eleonora Baldiha fortemente voluto e richiesto che la campagna di educazione ambientale di Coseca partisse da qui e infatti la collaborazione dell’azienda ha fatto sì che questo accadesse! Giovedì prossimo Cosy farà tappa nelle scuole della nostra città, partendo proprio dalle scuole elementari di via Varsavia. Cosy farà lezione ai nostri ragazzi, che divertendosi potranno incominciare a formarsi come cittadini consapevoli dell’ambiente, responsabili per la sua tutela e educati verso gli atteggiamenti da tenere per vivere meglio il presente e il futuro. Sono molto soddisfatta perché Follonica è una città che tanto si impegna per l’ambiente e per i ragazzi e questa è la prima di una serie di iniziative che, insieme alla presidente della IV Commissione Gaggioli, attiveremo e indirizzeremo ai vari target della popolazione, dai bambini agli adulti”.

“Da tempo investiamo sull’educazione ambientale – spiega il presidente Roberto Valente rivolgendoci ai più piccoli, come in questo caso, ma anche ai più grandi tenendo lezioni con i nostri tecnici negli istituti superiori della provincia. Oltre che sugli adulti abbiamo deciso di scommettere sui bambini che rappresentano il nostro futuro, responsabilizzare da subito al problema dei rifiuti significa infatti iniziare un processo di educazione a comportamenti consapevoli e rispettosi della natura che faranno dei nostri ragazzi dei cittadini amanti della città e del territorio in cui vivono. Un modo per far capire, giocando e divertendosi, che i rifiuti se ben raccolti possono trasformarsi da problema a fondamentale risorsa”.

Lo scorso anno, la campagna di educazione ambientale, patrocinata dall’Amministrazione Provinciale, ha coinvolto oltre tremila bambini, con quasi 150 classi e 30 istituti che hanno richiesto la presenza di Cosy.

Fonte foto: www.coseca.it

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: