Castiglione della Pescaia (Gr) – Venerdì 15 agosto torna uno degli appuntamenti fissi a Castiglione della Pescaia nella settimana dell’Assunta: le Serate di Nomadelfia. Una serata speciale di canti e balli con la comunità di Nomadelfia, un messaggio di fraternità per tutti, dalle 21:30 nel Giardino della Chiesa Santa Maria Goretti. Ingresso libero.
Serata danzante anche a Tirli, dalle 21:00 in piazza del Popolo con Max Paradise.
Sabato 16 agosto, alle 19:00, si aprono ufficialmente le porte della nuova grande mostra evento del MuVet, che porterà a Vetulonia una prestigiosa selezione della collezione archeologica di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, proveniente direttamente dalla sua storica residenza romana.
Piazzale Maristella si trasforma ancora una volta in una scacchiera a cielo aperto con l’associazione Mattoallaprossima che propone una entusiasmante serata dedicata agli scacchi: alle 19:00 gioco libero, alle 21:15 inizierà la partita di simultanea uno contro tutti.
A Punta Ala il festival SognAla porta i mercatini in piazza delle Bandiere, aperti dalle 19:00, per una serata alla scoperta della creatività locale.
Domenica 17 agosto l’atteso appuntamento con il Palio Marinaro dell’Assunta. Equipaggi pronti al Porto Canale per la partenza alle 19:00 di quello che è considerato l’evento simbolo della tradizione marinara castiglionese.
La sera in piazza Solti un nuovo appuntamento della Rassegna Cose di Spettacolo. Alle 21:30 va in scena “Ulisse coperto di sale“. Lo spettacolo del Teatro dello Sbaglio ripercorre in modo originale il viaggio di Ulisse, attraverso lo sguardo e la solitudine del figlio Telemaco, qui rappresentato come un senzatetto che vive sulla riva del mare, aspettando notizie del padre disperso. In chiusura di serata degustazione di vini a cura dell’Azienda Cacciagrande.
All’ex Bagno Maristella alle 21:30 anteprima della Festa del Cinema di Mare con la proiezione di “No more truble, cosa rimane di una tempesta” di Tommaso Romanelli. Una storia intensa e personale: un padre, una madre, un’onda assassina. Ma soprattutto, l’indagine sentimentale di un figlio alla ricerca del ricordo di quel giovane padre, velista appassionato e ingegnere visionario, scomparso in mare il 3 aprile 1998 durante la traversata atlantica con Giovanni Soldini. A 25 anni di distanza, attraverso testimonianze, materiali d’archivio e il linguaggio del cinema, Tommaso Romanelli intraprende un viaggio per scoprire chi era davvero suo padre, tra nostalgia, passioni e grandi amori. A presentare la serata, a ingresso gratuito, Alessio Brizzi e Michele Tognozzi.
A Tirli, in piazza del Popolo alle 21:00, arriva il Conte Max per una serata di intrattenimento e puro divertimento nel suggestivo borgo collinare.