Home AmiataMusica, spiritualità, arte, buon cibo e tradizione: torna “Arcidò”

Musica, spiritualità, arte, buon cibo e tradizione: torna “Arcidò”

Ecco il programma della manifestazione

di Redazione
0 commenti 112 views

Arcidosso (Grosseto). Dal 26 al 31 agosto torna “Arcidò”, la festa di fine estate di Arcidosso, giunta alla sua terza edizione, che trasforma il borgo amiatino in un grande spazio collettivo fatto di parole, incontri, sapori, musica, spiritualità, riflessione e sogni.

Un programma che abbraccia tutte le generazioni e che si snoda tra luoghi simbolici e spazi ritrovati del paese: piazza della Riconciliazione, il Parco del Pero, le frasche del centro storico, il Monte Labbro, la chiesa della Madonna Incoronata e i musei cittadini.

“’Arcidò’ è la festa della comunità – commenta Jacopo Marini, sindaco di Arcidosso –. È un momento in cui Arcidosso si racconta attraverso i suoi valori più autentici: la convivenza, la riconciliazione, l’accoglienza. Il tema di quest’anno ci invita a riflettere sul senso dello stare insieme, su come ricostruire legami in un tempo che spesso ci vuole divisi. La musica di un grande artista come Eugenio Finardi, la processione dell’Incoronata, che vedrà la partecipazione del Cardinale Augusto Paolo Lojudice, la tombolata dal palazzo comunale, il ritorno dell’opera lirica in piazza con Cavalleria Rusticana, e la nuova narrazione visiva del videomapping rappresentano le diverse anime di ‘Arcidò’: una festa che guarda avanti, senza dimenticare le sue radici”.

Il programma di “Arcidò” 2025 prevede momenti culturali e musicali di grande rilievo, ma anche esperienze partecipative, legate al territorio e alla sostenibilità.

“Prosegue l’impegno nella valorizzazione dei prodotti tipici, come già avvenuto lo scorso anno e con le ultime edizioni della ‘Castagna in Festa’ – dichiara Ugo Quattrini, assessore alla cultura –. Eventi come ‘Aperifrasca’, il percorso enogastronomico tra le frasche, il Sorgenti Film Festival con Lorenzo Baglioni e il concerto all’alba sul Monte Labbro con Stefano Corsi rappresentano momenti di forte connessione tra cultura, paesaggio e comunità. In questa edizione, vogliamo anche accendere una luce sulla natura e il nostro impegno per proteggerla con la presentazione del progetto ‘Arcidosso, il Comune dell’Albanella minore’, che unisce Salaiola, Merigar e il Sahel in un ideale ponte di biodiversità e cooperazione”.

“’Sogni d’Ora’ rappresenta uno dei cuori pulsanti di ‘Arcidò’ – aggiunge Rachele Nanni, vicesindaco del Comune di Arcidosso –. Un ricco calendario di laboratori e spettacoli pensati per i più piccoli e per le famiglie, che trasforma ogni giorno il Parco del Pero in un luogo di gioco, apprendimento, relazione e creatività. Crediamo profondamente in un’offerta culturale che sappia coinvolgere tutte le età e rendere i bambini protagonisti della vita della comunità.

Arcidò è promosso dal Comune di Arcidosso, con il contributo e la collaborazione della Pro Loco, dei Cantinieri, del Centro commerciale naturale Arcidosso in Vetrina, della libreria Soffiasogni, dell’associazione Chissà Dove, della Marcia del Capercio e di numerose realtà associative e imprenditoriali locali.

Con il sostegno di Enel Green Power, del Distretto biologico del Montecucco e di tante altre realtà del territorio.

Tutti gli spettacoli e i concerti sono a ingresso gratuito.

Gli eventi per bambini sono gratuiti con prenotazione obbligatoria ai numeri 347.0143348 (Sara) o 348.5640409 (Emanuela), anche su WhatsApp.

Informazioni: locoarcidosso@yahoo.it – cell. 366.7472612

Il programma

Martedì 26 agosto
Ore 21.30 – Piazza della Riconciliazione
Incontro pubblico: “Arcidosso il Comune dell’albanella minore. Da Salaiola e Merigar al Sahel”. A cura di Giampiero Sammuri, saluti di Jacopo Marini, introduzione di Fabiola Favilli

Mercoledì 27 agosto
Dalle 19.30 – Centro storico
“Aperifrasca”: cena itinerante con ticket
Ore 22.00 – Piazza della Riconciliazione
Concerto di Eugenio Finardi

Giovedì 28 agosto
Ore 17.00 – Parco del Pero: laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni
Ore 18.30 – Parco del Pero: spettacolo di giocoleria comica
Dalle ore 19.30 – Centro storico: “Aperifrasca”
Ore 21.30 – Piazza della Riconciliazione – “Cavalleria rusticana” di P. Mascagni – Regia di Cristina Ferri

Venerdì 29 agosto
Ore 17.00 – Santa Messa con il Cardinale Augusto Paolo Lojudice
Ore 17.00 – Parco del Pero: laboratorio su David Hockney
Ore 18.00 – Piazza della Riconciliazione: incontro “Convivenza e riconciliazione”
Ore 18.30 – Parco del Pero: laboratorio di street art
Dalle 19.30 – “Aperifrasca”
Ore 21.00 – Processione della Madonna delle Grazie
Ore 22.00 – Concerto del soprano Cristina Ferri. A seguire: Videomapping “Laudato si’: origine”
Dalle ore 23.00 – Musica nelle frasche

Sabato 30 agosto

Ore 11.30 – Parco del Pero: giochi a squadre per famiglie
Ore 14.30 – Corso Toscana: 50ª Marcia del Capercio
Ore 18.30 – Parco del Pero: spettacolo di circo contemporaneo
Dalle ore 19.30 – “Aperifrasca”
Dalle ore 21.00 – Apertura notturna del Castello Aldobrandesco
Ore 23.00 – Dance night – Time Machine Party

Domenica 31 agosto
Ore 6.00 – Monte Labbro: concerto all’alba (con Stefano Corsi)
Ore 16.30 – Corso Toscana: esibizione di bande musicali
Ore 18.00 – Palazzo comunale: tombolata
Ore 18.30 – Piazza Indipendenza: Sorgenti Film Festival con Lorenzo Baglioni
A seguire: concerto della Leggera Electric Folk Band.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: