“Albinia di voglio bene!”, è il pranzo di solidarietà promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Grosseto, in collaborazione con l’Istituto alberghiero “Leopoldo II di Lorena”, per raccogliere fondi da destinare alla popolazione colpita dall’alluvione.
L’iniziativa si terrà venerdì 19 aprile, alle 12.30, all’istituto alberghiero “Leopoldo II di Lorena” di Grosseto, in via Meda.
“Partecipare a questa bella iniziativa – commenta Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto – significa riscoprire il piacere di un momento conviviale, che diventa occasione di solidarietà nei confronti di una comunità in gravi difficoltà.
Ed è senza dubbio un valore aggiunto il fatto che le materie prime sono completamente offerte da aziende del territorio provinciale e che sono coinvolti nell’iniziativa i giovani studenti dell’Istituto Alberghiero, che saranno i veri protagonisti del pranzo, con il loro prezioso contributo, in cucina e in sala.
Invitiamo, quindi, tutti ad essere presenti e a diffondere l’invito a familiari, amici e conoscenti, contribuendo così alla raccolta fondi per la rinascita di Albinia”.
“La solidarietà della gente di Maremma – dichiara Monica Paffetti, sindaco di Orbetello – era nota ben prima degli eventi alluvionali che hanno sconvolto il nostro territorio.
Tutti quanti, durante quei giorni terribili, si sono mobilitati senza riserve per portare un aiuto a coloro i quali il 12 novembre hanno perso tutto o comunque molto. Questa iniziativa è dunque una splendida occasione per coniugare la solidarietà di noi maremmani con la buona volontà e la capacità dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero, un’occasione per contribuire alla rinascita di Albinia attraverso un momento di convivialità.
Proprio per questo vorrei invitare tutti voi a partecipare e a inoltrare questo invito a tutti i vostri amici, conoscenti e familiari. La rinascita di Albinia e delle nostre campagne può incominciare anche da qui.”
Per partecipare al pranzo, il contributo minimo richiesto è di 30 euro. Per prenotare, è necessario chiamare quanto prima il numero 329.0907007.
Il menù prevede carpaccio di spigola della laguna di Orbetello con misticanza e salsa citronette; risotto ai carciofi di Piandirocca con pesto di rucola; maltagliati di castagne alle alici e punte d’asparagi con bottarga di cefalo; filetto di orata all’isolana; tortino di ricotta con salsa alle fragole e cialdina al miele.
Le materie prime sono completamente offerte da Orbetello Pesca; caseificio di Manciano; caseificio “Il Fiorino” di Roccalbegna; Avimaremma; Coop Ortofrutta; cantina Morris Farms; azienda agricola La Serraiola di Fiorella Lenzi; Agrimaremma; azienda agricola di Filippo Curatolo; azienda agricola “I Poggetti”; panificio Amiata; azienda agricola Serrata Lunga.
Le piante sono fornite dal vivaio Moscatelli.