Home AmiataCultura, buon cibo e tradizioni locali: a Natale arriva “Sapori d’Inverno”

Cultura, buon cibo e tradizioni locali: a Natale arriva “Sapori d’Inverno”

Il Comune ottiene un contributo della Regione per la manifestazione

di Redazione
0 commenti 10 views

Castel del Piano (Grosseto). Il Comune di Castel del Piano è tra i vincitori del bando regionale “Toscana diffusa – Attività di promozione dei territori rurali e valorizzazione delle produzioni agricole e agroalimentari della Toscana”, che conta complessivamente su un finanziamento di 280mila euro e sostiene 33 progetti in tutta la regione.

Grazie a un contributo di circa 9.700.00 euro il Comune – in collaborazione con la Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata – organizzerà durante le festività natalizie l’evento “Sapori d’Inverno”, un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali pensato per valorizzare il patrimonio agroalimentare locale, promuovere l’agrobiodiversità e stimolare il turismo di prossimità.

“Questo finanziamento rappresenta il risultato di un impegno concreto su cui la nostra amministrazione sta lavorando con determinazione – dichiara Cinzia Pieraccini, sindaco di Castel del Piano -, Lo scorso 6 giugno abbiamo sottoscritto la Carta del turismo enogastronomico insieme alle aziende del territorio, un passo importante verso una strategia condivisa di promozione. Parallelamente, stiamo portando avanti un progetto di riqualificazione significativa del centro storico, per unire il nostro patrimonio e la nostra storia alla cultura dei prodotti che più di ogni altra cosa identificano Castel del Piano. Con ‘Sapori d’Inverno’ vogliamo rilanciare il percorso verso la riapertura delle cantine, che durante le festività natalizie potrebbe diventare la nostra vetrina più bella e autentica”.

“Crediamo che la valorizzazione delle eccellenze e delle produzioni locali sia una leva strategica per lo sviluppo di Castel del Piano e dell’Amiata – continua il vice sindaco del Comune di Castel del Piano, Arianna Arezzini -. ‘Sapori d’Inverno’ sarà un’occasione per far conoscere le nostre tradizioni e i nostri prodotti, offrendo un’esperienza autentica sia ai visitatori che alla nostra comunità. Un Natale tra gusto e cultura: non soltanto un evento gastronomico, ma una vera e propria esperienza di comunità, in cui agricoltura, cultura, paesaggio e turismo si intrecciano per raccontare e valorizzare il cuore dell’Amiata”.

Il programma

L’evento “Sapori d’Inverno” offrirà un ricco ventaglio di iniziative capaci di coinvolgere visitatori e residenti in un’esperienza autentica e multisensoriale:

  • mostra tematica dedicata al legame tra cibo, paesaggio e biodiversità del territorio;
  • degustazioni guidate e percorsi del gusto in compagnia dei produttori locali, per scoprire e apprezzare le eccellenze della filiera corta;
  • laboratori didattici e dimostrativi per adulti e bambini, dedicati alle tecniche tradizionali e alla trasformazione di prodotti tipici come la farina di castagne, il formaggio e il miele;
  • spettacoli, concerti e narrazioni che celebrano la cultura e le tradizioni dell’Amiata;
  • passeggiate esperienziali e incontri divulgativi per approfondire il tema dell’agrobiodiversità e della stagionalità dei prodotti;
  • campagna di comunicazione su canali cartacei e digitali, volta a valorizzare i produttori, promuovere l’evento e diffondere contenuti educativi.

Un progetto sostenibile e integrato

L’iniziativa si inserisce negli obiettivi strategici dei Distretti del Cibo, promuovendo un modello di agricoltura basato su agrobiodiversità, sostenibilità ambientale e radicamento nei saperi tradizionali. Il progetto mira anche a rafforzare il tessuto economico e sociale del territorio montano, contrastando lo spopolamento e incentivando un turismo esperienziale e consapevole.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: