Home GrossetoAttualità GrossetoI prodotti biologici della Maremma sostengono i giovani imprenditori colpiti dal sisma nel centro Italia

I prodotti biologici della Maremma sostengono i giovani imprenditori colpiti dal sisma nel centro Italia

di Redazione
0 commenti 4 views

Quest’anno a Natale sarà possibile aiutare i giovani imprenditori colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto, regalando le eccellenze biologiche della Maremma. Legambiente ha deciso, infatti, di destinare il 10% dei ricavi dell’EcoNatale 2016, con cui si potranno sostenere le attività e le iniziative della nostra associazione, alla campagna di raccolta fondi “La rinascita ha il cuore giovane”, promossa insieme a Libera, Associazione Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Altromercato, Alce Nero e Fondazione Symbola, a favore dei giovani che vivono nei Comuni terremotati, lavorano in aziende locali danneggiate o hanno progetti per sviluppare nuove attività economiche.

“L’agricoltura è una delle attività produttive  – ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambientepiù importanti della Maremma. Per questo vogliamo partire dai prodotti e dalle eccellenze del territorio per cominciare l’importante processo di ricostruzione, e di ritorno alla normalità, del centro Italia colpito dal sisma. Grazie alle risorse raccolte con l’EcoNatale 2016 aiuteremo giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma che hanno subito danni a strutture e produzioni. Intendiamo sostenere e promuovere le loro attività economiche, finanziare progetti presentati da chi, davanti al dramma del terremoto, vuole reagire rimanendo in queste meravigliose terre e investendo su nuove iniziative d’impresa”.

Per farlo basta acquistare la confezione Madre Terra, che contiene al suo interno prodotti biologici e di qualità della Maremma Toscana come: Morellino Docg di Scansano, olio extravergine di oliva di Montegiovi, biscottoni per la prima colazione di Castel del Piano, farro perlato artigianale di Campagnatico, biscotti artigianali di Massa Marittima e pesto bio di Orbetello. Le imprese che hanno deciso di sostenere questa iniziativa, sono: Corsini, La Poderina Toscana, Le Logge, Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, Pierini & Brugi, La Selva e il Parco della Maremma.

Madre Terra è  anche un invito a scoprire la bellezza del territorio maremmano e per questo all’interno  della confezione troverai anche un DVD unico e poetico che ti accompagnerà alla scoperta del suggestivo Parco della Maremma del regista Francesco Falaschi.

Le confezioni possono essere ritirate direttamente presso la sede di Legambiente Rispescia, chiamando lo 0564.48771 o scrivendo a barbara@festambiente.it, oppure direttamente tramite internet: www.festambiente.it.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: