Home GrossetoCultura e Spettacoli GrossetoFestambiente: sabato ospiti Piero Pelù e il Ministro Orlando

Festambiente: sabato ospiti Piero Pelù e il Ministro Orlando

di Redazione
0 commenti 3 views

Seconda giornata di appuntamenti con Festambiente, la manifestazione di Legambiente che offre, nella suggestiva cornice del Parco della Maremma, 10 giorni di eventi per scoprire le bellezze del nostro Paese: dai piatti tradizionali alla buona musica, dal cinema made in Italy alla lotta contro la mafia.

La giornata di sabato inizia alle 17.30. Tante le novità nella città dei bambini e delle bambine, come ad esempio l’Ecocamposport,  una piattaforma polivalente dedicata al calcio, al basket e al football americano, attiva ogni giorno dalle 18, per accompagnare  piccoli in attività ludico-sportive e tornei; l’Ecopneus, mostra e giochi dedicati al riciclaggio delle ruote di auto, trattori e moto; l’Ibriwolf, il boschetto per conoscere il comportamento e l’ambiente naturale del lupo, un animale da proteggere dal rischio estinzione; il Pedibus di Federparchi per conoscere il mondo dei parchi italiani, gioielli naturalistici custodi di bellezza e vita;  il Laboratorio delle idee, un luogo dove mettersi in gioco e sperimentare le proposte, i progetti e le idee che ogni giorno si rinnovano. La serata, che si snoderà dalle 18 alle 22, è dedicata ai giochi da tavolo. Puro e sano divertimento in collaborazione con Comix Café

Lo Spazio mostre, alle 17.30, propone “Expo 2015: presentazione dell’esperienza della Fondazione Cascina Triulza e di Festambiente per l’Expo”. Partecipano Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente; Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente; Sergio Silvotti, presidente della Fondazione Triulza. A seguire, la presentazione del “Libro bianco – Progetto Sonata di mare, Interreg Italia-Francia Marittimo”. Coordina Maria Cristina Mazzolai, responsabile del progetto della Provincia di Grosseto. Partecipano Carine Acquaviva, della Collectivité Territorial de Corse; Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente; Marina Achilli e Marc Simeoni, Consulting di Bastia. Il progetto è finanziato sul P.O. Interreg Italia-Francia Marittimo.

All’interno dell’area “Abitare sostenibile”, è in programma due volte al giorno il consueto appuntamento conle pillole di informazione “Informaenergia e sostenibilità”, durante le quali verranno illustrati in modo semplice e dettagliato le principali opportunità nel campo delle fonti energetiche rinnovabili o alcune esperienze e progetti significativi nel settore dell’energia, della sostenibilità e della mobilità. Domani, alle  18, si parlerà de “L’importanza di infissi efficienti nell’edilizia sostenibile”, con una visita guidata alla Casa ecologica di Legambiente a cura del Centro nazionale per le rinnovabili di Legambiente. Interviene Ottavio Giannini, di G&G Srl. Alle 21, si parlerà di “Pompe di calore, sistemi di efficienza energetica, ventilazione meccanica: come migliorare l’efficienza energetica della casa” con una visita guidata alla Casa ecologica di Legambiente a cura del Centro nazionale per le rinnovabili di Legambiente. Interviene Stefano Nazzarri, di Acqua e Aria Srl.

Lo Spazio incontri dedica la giornata alla lotta alle Ecomafie con la consegna del Premio Legambiente – Libera Ambiente e Legalità. Alle 18, allo Spazio incontri, dibattito sul tema “Zavorra Italia: come liberarci da mafie, corruzione e criminalità ambientale”. Coordina Enrico Fontana, direttore nazionale di Libera. Partecipano Rossella Muroni, direttrice nazionale di Legambiente; Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera; Andrea Orlando, Ministro della Giustizia. A seguire, il Premio nazionale “Ambiente e legalità 2014”. Consegna degli attestati di merito a magistrati, forze dell’ordine, giornalisti e cittadini.

Durante la giornata e per l’intera manifestazione presso lo stand di Libera è possibile raccogliere firme e far conoscere gli obiettivi e gli impegni di “Riparte il futuro”, la campagna  di Libera e Gruppo Abele contro la corruzione, che oggi sfiora le 600 mila adesioni da tutta Italia.

Per i “Tramonti nell’uliveto” Stefano Pesce in “Crisi”. Un uomo racconta al suo analista le sue lunghe camminate notturne alla ricerca del senso della vita. Appuntamento alle 19 allo spazio cinema.

Sempre nello spazio cinema, dalle 21 il Clorofilla Film Festival propone “Ultima fermata” (4’) di Talemadre, un fulmineo reportage sulla società contemporanea che mostra l’apparente potenza e la vorticosa frenesia dell’uomo moderno. A seguire, “Un altro mondo” (63’) di Thomas Torelli a cui partecipa l’autore. Il documentario racconta il viaggio dell’umanità alla scoperta di se stessa ed esplora la relazione fra noi, il mondo e l’universo come un tutto unico.

Allo Spazio bambini, alle 21.30 “Sonata di Mare”, concerto di percussioni con strumenti realizzati in materiale riciclato a cura degli studenti del Liceo musicale e delle scuole medie a indirizzo musicale “Galileo Galilei” e “Leonardo Da Vinci” di Grosseto.

Sul palco centrale, alle 22.30, arriva un amico di Festambiente: Piero Pelù. Il front man dei Litfiba presenterà la sua autobiografia, intitolata “Identikit di un ribelle“, e sarà intervistato da Filippo Solibello, della trasmissione “Caterpillar”, in onda su RadioRai2. A seguire live set con i suoi Bandidos. Un viaggio fra le hit del solista ribelle del rock italiano, a partire dagli esordi del ’99 con “Toro Loco”, passando per “Bomba Boomerang” fino ai recenti singoli “‘Sto Rock” e “Mille uragani”. Un artista che si è evoluto da ragazzo di strada a uomo in rivolta, che ci ricorda che opporsi alle ingiustizie è un dovere morale.

La notte prosegue con “Alterazioni Night”, SQL Mothlab Dj set + visual set di Q2 visual, in collaborazione con Alterazioni Festival.

Inoltre, Festambiente 2014 dedica grande attenzione all’enogastronomia intesa come cultura del cibo. In un percorso di educazione alimentare, vengono presentati gli alimenti tipici (Dop, Igp, Doc, Igt e Docg) e biologici, i prodotti tradizionali legati ai territori (i Pat), i piatti che raccontano la nostra storia e ci ricordano l’identità. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare l’alimentazione di qualità. Un piccolo assaggio di qualità alla Bottega del gusto, alle 19.30, con l’agriqualità, prodotti sani e buoni direttamente dalla nostra terra.

Il programma completo di Festambiente è consultabile sul sito www.festambiente.it.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: