Home GrossetoAttualità Grosseto“Slow – Andateci piano”: presentata la campagna multimediale sulla sicurezza stradale

“Slow – Andateci piano”: presentata la campagna multimediale sulla sicurezza stradale

di Roberto Lottini
0 commenti 1 views

Spot sicurezza stradale 2Arriva “Slow – Andateci piano”, la campagna di comunicazione sociale sulla sicurezza stradale interamente ideata e prodotta dalla Provincia di Grosseto per educare i giovani in età compresa tra 14 e 19 anni ad un utilizzo responsabile di auto, moto e motocicli, ad una guida corretta, all’attenzione e al rispetto delle norme del codice della strada.

Nell’ambito della prevenzione degli incidenti stradali è molto frequente il ricorso ai “fear-evoking appeals”: messaggi, cioè, che evocano morte, paura, angoscia e senso di impotenza derivanti dalla rappresentazione di situazioni a rischio. La Provincia, invece, ha voluto capovolgere questa tendenza scegliendo un approccio decisamente ironico. L’evocazione di emozioni positive, anche comiche, è infatti efficace proprio nel rinnovare l’interesse e l’attenzione sul tema trattato.

“Slow – Andateci piano” è una campagna multicanale: magliette, party, brochure e 5 video ironici, dalla forte impronta virale, sono gli strumenti scelti dall’Ente per sensibilizzare gli automobilisti ad una guida sicura. Altra azione prevista dalla campagna sono gli Slow Party: occasioni di ritrovo con i ragazzi, a scuola o in altre sedi, nelle quali proiettare il video e incontrare gli uomini della Polizia provinciale sempre in un’atmosfera rilassata, informale, ludica con musica e buffet.

Gli Slow Party in programma sono 10 e coinvolgeranno oltre 1600 studenti delle ultime classi di tutte le scuole del territorio. In quell’occasione saranno regalate le magliette col logo di Slow e distribuiti i pieghevoli, intitolati “La Polizia Provinciale c’è”, con la sintesi delle situazioni in cui si può chiedere l’aiuto di queste forze dell’ordine.

Questa iniziativa ha riscosso immediatamente un grande successo – spiega il presidente della Provincia, Leonardo Marrascome testimoniano le numerose iscrizioni sulla nostra pagina Facebook per partecipare allo spot. Quando abbiamo pensato a questo progetto, l’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di realizzare un qualcosa di diverso rispetto alle tradizionali campagne sulla sicurezza stradale, in cui le istituzioni organizzano incontri nelle scuole per sensibilizzare gli studenti su questa problematica. Proprio partendo da questa idea, abbiamo realizzato degli spot ironici, che potessero rovesciare i concetti abituali, ma allo stesso tempo potessero avere un forte appeal sui giovani”.

Siamo da tempo impegnati su più fronti – continua Marras per la prevenzione degli incidenti stradali, con una costante attenzione alla manutenzione delle infrastrutture, con la segnaletica e l’autovelox. E’ nostro dovere creare le condizioni affinché si riducano sensibilmente i fattori di rischio. La velocità è la principale causa di incidenti mortali. Il messaggio che vogliamo veicolare con questa campagna è che ‘la velocità non è vincente, può essere catastrofica, mentre la lentezza garantisce la possibilità di apprezzare le cose belle della vita’”.

Abbiamo deciso di puntare su uno spot ironico, che non fosse caratterizzato da scene violente od immagini forti e scioccanti, per non creare angoscia verso i destinatari del filmato, che automaticamente avrebbero potuto rimuovere dalle loro menti la drammaticità del video – dichiara l’assessore provinciale Patrizia Siveri -. Quando abbiamo pensato a quale potesse essere il target a cui destinare il progetto, non abbiamo avuto dubbi: al giorno d’oggi, a 14 anni i ragazzi hanno tutti uno scooter mentre a 18 anni iniziano a guidare e quindi questo spot non poteva non essere rivolto a questa fascia d’età”.

Nella campagna di comunicazionePatrizia Siveri utilizziamo l’ironia anche per creare da subito una relazione positiva, quasi empatica, tra i ragazzi e la Polizia provinciale, con l’obiettivo di far passare il messaggio che i nostri agenti sono dalla parte del cittadino, non sono dei nemici. E così una pattuglia è presente in una scena del video, che è tra le più esilaranti, in cui il giovane che conduce la carrozzina a tutta velocità, viene fermato e perquisito.

Durante gli appuntamenti nelle scuole i ragazzi incontreranno gli agenti della Polizia provinciale, che spiegheranno quali sono gli ambiti di competenza e per quali motivi si possa richiedere il loro intervento. Vorrei infine sottolineare che la campagna è interamente finanziata con una parte degli introiti provenienti dai verbali elevati dalla Polizia provinciale per eccesso di velocità. La legge prevede, infatti, che una percentuale di quelle risorse debbano essere investite in azioni di sensibilizzazione e prevenzione”.

Il protagonista dei video è l’attore Luca Di Giovanni. Nella campagna sociale interpreta un ragazzo simpatico e vivace che però, nel compiere normali azioni quotidiane va così veloce da essere del tutto inefficace: lavorando in un ufficio, preme il bottone dell’elimina code in continuazione tanto da far infuriare gli utenti; alla cassa di un supermercato, passa i prodotti sullo scanner come un indemoniato; a lezione di tai-chi, i suoi movimenti inconsulti suscitano l’ilarità degli altri sportivi. Infine, nella casa di riposo regala un bel paio di occhiali da corsa ad un vecchio per poi spingere la sedia a rotelle a tutta velocità, tanto da essere fermato dalla polizia provinciale per superamento dei limiti consentiti.

Il video è realizzato da una troupe composta da 14 persone under 30, tutte residenti nel territorio maremmano;  la regia è affidata a Stefano Lodovichi, giovane talento grossetano; la sceneggiatura  è di Lorenzo Lodovichi e Gianni Elia. Assistente alla regia è Niccolò Falsetti, mentre la produzione è a cura di Carlo Tozzi.

Siamo tutti ragazzi con alle spalle studi nel settore cinematografico – spiega il produttore Carlo Tozzie il nostro intento è stato quello di creare un qualcosa di diverso rispetto alla campagna nazionale sulla sicurezza stradale ‘Sulla buona strada’, che non è particolarmente efficace in merito al messaggio che vuole veicolare”.

E’ stato un lavoro entusiasmante che ci ha permesso di lavorare sul nostro territorio – dichiara Niccolò Falsetti -. La diffusione del filmato avverrà su internet, il lancio ufficiale è previsto lunedì prossimo attraverso il canale Youtube della Provincia di Grosseto” .

Gli spot saranno inseriti per tutto il mese di marzo anche all’interno della programmazione del cinema Stella, in via Mameli, a Grosseto.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: