Una task force della Provincia è già operativa per accompagnare e rendere rapida e puntuale la fase di rilevazione dei danni subiti a causa dell’alluvione dalle imprese agricole, industriali, commerciali, turistiche, di servizi e dai privati.
Il gruppo di lavoro sovraintende all’organizzazione della rilevazione danni, tenendo conto delle tre aree di intervento da presidiare: agricoltura; industria, commercio e servizi; privati.
Coordinato da Fabio Fabbri, dirigente provinciale, il gruppo è così articolato, con compiti e responsabilità suddivise :
– Stefano Bonelli coordinerà le attività rivolte alla valutazione dei danni che hanno interessato imprese agricole;
– Roberto Seghi coordinerà le attività di stima dei danni che hanno interessato le imprese industriali, commerciali, turistiche e di servizi; il supporto a Roberto Seghi verrà assicurato dall’architetto Gianluca Frassinetti;
– Aldo Turacchi coordinerà i rapporti con gli Ordini professionali, coordinerà e pianificherà le attività di verifica e la stima dei danni ai privati.
L’attività di verifica e valutazione dei danni alle imprese agricole è già iniziata con il supporto e la collaborazione delle Organizzazioni professionali agricole.
“L’obiettivo è recuperare presto, prima possibile – afferma Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto – la sicurezza del territorio e far riprendere la vita“normale” alle famiglie e al sistema delle imprese dell’area colpita dall’alluvione.”
A supporto delle attività di verifica e valutazione dei danni che si sono verificati al sistema produttivo locale in questa prima fase sono stati aperti due uffici distaccati della Provincia: uno alla cooperativa Copaca e l’altro alla cooperativa Marsiliana; gli uffici saranno aperti dalle 17 alle 19 e in queste sedi si provvederà alla compilazione dei questionari di segnalazione e stima dei danni che si sono verificati a seguito degli eventi calamitosi. Il servizio di ausilio tecnico verrà garantito anche di sabato.
Fonte foto: www.leonardomarras.it