Home GrossetoCronaca GrossetoAlluvione: cresce il numero dei volontari nelle zone colpite

Alluvione: cresce il numero dei volontari nelle zone colpite

di Roberto Lottini
0 commenti 25 views

Il già considerevole numero di forze in campo nelle zone colpite dall’alluvione ha registrato oggi un incremento dei volontari impiegati nell’emergenza: sono ora 263, tra quelli del corpo della Regione Toscana e quelli del Coordinamento provinciale del volontariato della Protezione Civile. Nella giornata di domani ne saranno impiegati ulteriori 40 con un numero totale attestato ad oltre le 300 unità.

Il recupero ed il trasporto dei rifiuti dalle zone alluvionate al centro di stoccaggio e smaltimento registra un flusso ordinato e costante: ad oggi sono state trasferite oltre 420 tonnellate di materiale. Nei prossimi giorni, il servizio sarà esteso alle aree di campagna e poderali.

In relazione alle condizioni meteo previste per le giornate di domani e lunedì, la Prefettura di Grosseto ha sensibilizzato tutti i Corpi presenti nel dispositivo dei soccorsi e dell’assistenza alla pronta operatività e gli Enti titolari di pianificazioni territoriali ad adottare le misure in esse previste.

Continuano i sopralluoghi dei Vigili del Fuoco nelle zone remote dell’area colpita per accertare la presenza di persone e la condizione del luoghi in immobili o casolari isolati nei territori dei Comuni di Manciano e Magliano.

 Sono stati effettuati interventi o verifiche in 423 casolari di campagna su 434 censiti, su una superficie di 2700 ettari. Di questi, 327 sono risultati abitati. Sono 16 le persone anziane o malate rintracciate nei siti sopraindicati, già segnalate al servizio sanitario.

I Vigili del Fuoco hanno effettuato attività di verifica su 4 ponti, dei quali due tuttora chiusi al traffico.

Sono iniziati i lavori sulla sponda destra vicino all’argine di golena del fiume Ombrone in località Steccaia e sono proseguiti gli interventi sugli argini dell’Albegna e dell’Osa.

Infine, sono ancora in corso le attività per ripristinare la circolazione sulla Strada Statale Aurelia.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: