Home FollonicaBiblioteca della Ghisa: nasce il nuovo servizio per lo smart working a disposizione dei turisti

Biblioteca della Ghisa: nasce il nuovo servizio per lo smart working a disposizione dei turisti

Ecco i numeri di giugno e luglio

di Redazione
0 commenti 19 views

Follonica (Grosseto). La Biblioteca della Ghisa si conferma un luogo importante di riferimento culturale e sociale per Follonica.

Cercando di andare incontro alle esigenze degli utenti, anche potenziali, offrendo servizi sempre più mirati, la biblioteca ha l’obiettivo di intercettare un pubblico sempre più numeroso e diversificato.

La sala dedicata ai bambini, con libri, giochi e angolo tv, la sala studio per chi cerca un po’ più di silenzio per studiare, le comode poltrone all’esterno per rilassarsi all’ombra dei pini e tanti altri servizi (angolo di quotidiani e riviste, postazioni internet, postazione di consultazione del catalogo collettivo della rete Grobac, ecc.) fanno della biblioteca un centro destinato allo studio, ma anche di aggregazione che accoglie chi voglia trascorrere un po’ di tempo libero.

L’ultima novità è la postazione smart working, allestita a seguito di numerose richieste di turisti che devono lavorare da remoto, dove si possono effettuare call e videochiamate usufruendo della linea wi-fi.

I dati

I mesi di giugno e luglio hanno prodotto numeri importanti, che fanno capire quanto la biblioteca sia uno spazio fondamentale per la comunità, dove tutti i servizi sono gratuiti e ognuno è il benvenuto.

Di seguito i risultati:

  • 3.596 prestiti in due mesi (2732 prestiti di libri, 325 prestiti di dvd, 539 prestiti da altre biblioteche);
  • 4216 consultazioni;
  • 114 nuovi iscritti;
  • 1336 accessi wi-fi.

“Vorrei innanzitutto ringraziare l’ottimo lavoro svolto dalla direttrice Claudia Mori e dai suoi collaboratori – afferma l’assessore alle politiche culturali, educative e giovanili Stefani Turini –, in quanto i risultati rilevati sono evidenti. Questo dimostra come la Biblioteca della Ghisa svolga un ruolo importante per la crescita e la promozione della cultura, ma anche come luogo di aggregazione sociale e postazione di lavoro”.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: