Home Cultura & Spettacoli“Tradurre Orfeo”: la Fondazione Bianciardi propone tre incontri dedicati alla traduzione

“Tradurre Orfeo”: la Fondazione Bianciardi propone tre incontri dedicati alla traduzione

Ecco il programma dell'iniziativa

di Redazione
0 commenti 62 views

Grosseto. Il progetto “Tradurre Orfeo” della Fondazione Luciano Bianciardi propone tre nuovi incontri.

Inaugurato la scorsa estate da due appuntamenti dedicati a giovani letterati e poeti, il progetto prosegue sabato 28 ottobre alle 18, nella sede della Fondazione Bianciardi in via Adda 32 a Grosseto, con l’incontro “I sonetti di Rilke: prospettive interpretative e traduttologiche”, che avrà per relatori il traduttore Nino Muzzi e lo studioso Luciano Mazziotta. Seguirà un rinfresco.

Il filo conduttore di questa nuova serie di conversazioni è la traduzione, in particolare i rapporti fra traduzione ed esegesi. Alla nascita del progetto “Tradurre Orfeo” hanno contribuito i nuovi membri del comitato scientifico della Fondazione Bianciardi: gli studiosi Riccardo Innocenti, Federico Masci e Federica Albani, che stanno lavorando insieme alla direttrice Lucia Matergi.

Sabato 18 novembre, alle 18, nella sede della Fondazione Bianciardi in via Adda 32 a Grosseto, il traduttore Bernardo Pacini terrà la relazione “Dal fondo del mio pozzo. Tradurre R. Edsnon e B. Knott, poeti dell’America contemporanea”. Con Pacini dialogheranno Riccardo Innocenti e Federico Masci, affrontando questi poeti del secondo dopoguerra celebri negli Stati Uniti, ma semisconosciuti in Italia.

Infine, sabato 20 gennaio alle 18, alla libreria Palomar in piazza Dante a Grosseto, la studiosa Daria Biagi presenterà il suo libro “Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento”. Con Daria Biagi dialogheranno sulla ricezione della letteratura tedesca nell’Italia del primo Novecento Riccardo Innocenti e Federico Masci.
I temi della traduzione e della ricezione degli autori stranieri sono i fili rossi che legano l’intero ciclo “Tradurre Orfeo” alla Fondazione Bianciardi, ispirandosi alla centralità che nel percorso intellettuale del suo autore ha assunto la letteratura straniera, a partire da quella americana, di cui è stato fra i traduttori decisivi per la sprovincializzazione della cultura italiana del secondo dopoguerra.

Lo scrittore Luciano Bianciardi ha lavorato molto come traduttore, occupandosi anche di autori famosi, basti pensare a Henry Miller, di cui scherzando si divertì a tradurre anche il nome in Enrico Molinari.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: