Home Costa d'argentoNuovo appuntamento con Morellino Classica Festival: concerto alla Tenuta Frescobaldi

Nuovo appuntamento con Morellino Classica Festival: concerto alla Tenuta Frescobaldi

di Redazione
0 commenti 3 views

Nuovo appuntamento con il Morellino Classica Festival.

Sabato 28 luglio, alle 19, alla Tenuta dell’Ammiraglia Marchesi Frescobaldi, a Magliano in Toscana, si terrà il concerto del pianista Daniel Petrica Ciobanu. Saranno eseguite musiche di Mussorgsky, Audiger e Stravinsky e saranno esposti quadri del pittore Sandro Chia.

Il programma

Ecco il programma del concerto:

Frederic Chopin (1810–1849): Tre preludi op. 28

Alexander Scriabin (1872–1915): Tre preludi op. 11

Modest Piotr Mussorgsky (1839-1881): Quadri da una esposizione
I. Promenade – Lo gnomo – Promenade
II. Il vecchio castello – Promenade
III. Tuileries Litigio di fanciulli dopo il gioco
IV. Bydło – Promenade
V. Balletto dei pulcini nei loro gusci
VI. Samuel Goldenberg e Schmuÿle – Promenade
VII. Limoges, il mercato (La grande notizia)
VIII. Catacombe (Sepolcro romano) – Con i morti in una lingua morta
IX. La capanna sulle zampe di gallina (Baba Jaga)
X. La grande porta “Nella capitale Kiev”

Pierre Audiger (1990): L’Oeil derrière l’Arlequine – Prima esecuzione assoluta

Igor Stravinsky (1882-1871): L’uccello di fuoco – Trascrizione di Guido Agosti

Danza infernale – Berceuse – Finale.

E’ in programma anche una cena a buffet con degustazioni con i pregiati vini Frescobaldi.

Il biglietto per assistere al concerto e partecipare alla cena costa 35 euro.

Daniel Petrica Ciobanu ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 9 anni a Piatra Neamt, in Romania. Negli anni della formazione in Romania, è stato insignito della borsa di studio “Constantin Silvestri” per partecipare ad un anno di studi all’estero presso il prestigioso “Stewarts Melville College” di Edimburgo sotto la guida del professor Graeme McNaught. A partire dal 2010 al Royal Conservatoire of Scotland è vincitore del 1° premio al Moray Piano Competition di Elgin, invitato il 22 maggio 2011, ad esibirsi con Lang Lang nella Royal Festival Hall.

Nel 2014 è stato premiato con una delle tre “Borse di studio per la Yamaha Music Foundation Europe”, dopo essere stato selezionato tra 10 finalisti delle migliori accademie e conservatori del Regno Unito, concorso tenutosi presso la Royal Academy of Music di Londra. Vincitore di molteplici concorsi internazionali in Inghilterra, Scozia, Marocco, Francia, Brasile, Sud Africa. Il risultato più rappresentativo sul palcoscenico internazionale è il suo secondo premio e premio del pubblico al prestigioso concorso internazionale “Arthur Rubinstein” a Tel Aviv nel maggio 2017.

Durante i 4 anni universitari ha partecipato a masterclass con Richard Goode, Idil Biret, Philip Fowke, Philip Martin, Pascal Roge, Steven Osbourne, Murray McLachlan, Martino Tirimo, Roy Howat, Petras Geniusas e Ian Fountain. Si è esibito con molte orchestre, tra cui “Israeli Camerata” e “Israelian Philharmonic Orchestra” di Tel-Aviv, “Mihail Jora” Orchestra di Bacau, “Cergy Pontoise” Orchestra di Parigi, “Chapelle Musicale de Tournai” Belgio, “Royal Conservatoire of Scotland” Orchestra Sinfonica, “Orchestra Philarmonique du Maroc”, “Royal Scottish National Orchestra”, “Symphony Orchestra of Pretoria”, “Orquestra Sinfonica do Brazil” e “KZN Philharmonic Orchestra”. Recentemente ha suonato in concerti in Aldwell Center a Gerusalemme, Bronfman Auditorium di Tel-Aviv, Baxter Theater Center a Città del Capo, Teatro Municipal a Rio de Janeiro, Tsinghua University a Pechino, Kasbah di Maison Arabe Marrakech, Consolato britannico Los Angeles, Mozarteum Szalsburg, Teatro 95 e Salle Cortot Parigi, Fazioli Sacile – Italia, Royal Festival Hall e Fazioli Center a Londra, mentre in Scozia a Inverness, Isola di Man, Lanark, Musselbrough, Edimburgo e Glasgow.

Pierre Audiger, pianista, compositore, attore oltre ad essere un musicista di talento, è anche attore di talento, formatosi alla Jean-Laurent Cochet Acting School di Parigi. Ha studiato composizione fin dall’età di 17 anni. Diplomato in pianoforte al Royal Conservatoire of Scotland, ha studiato sotto la direzione del compositore David Fennessy. La sua musica è stata descritta dalla critica come “musica di fuoco e immaginazione” con una “forte personalità” e come “una manifestazione impressionante di carattere“. Nel 2015 Pierre ha vinto il premio Walter and Dinah Wolfe Memorial per la composizione di “Not A Clown “, presentato in prima esecuzione dal violinista Ilya Gringolts presso l’Rcs. Il pianista pluripremiato Daniel Ciobanu gli ha commissionato una composizione da “Paraphrase on Mozart’s 23rd Piano Concert” per piano e violino.

Ha composto l’opera “Moremi Ajasoro” diretta da April Koyejo. Altre composizioni recenti sono la “Sonata per pianoforte e flauto” eseguita con il flautista Graham Dickson, il suo concerto per pianoforte è stato eseguito anch’esso in prima dalla pianista Sinae Lee al Royal Conservatoire of Scotland. Inoltre ,la sua opera “Dove Town”, commissionata da Bass Trombone e Piano Duet, è stata eseguita lo scorso anno da The Nicholson Duo. Pierre ha avuto l’onore di partecipare alla prima edizione del Neamt Piano Festival 2017 in Romania come compositore in residence.

Sandro Chia, pittore e scultore, è uno dei più importanti membri del movimento della Transavanguardia italiana (movimento noto in Europa anche con il nome di Neo-espressionismo), assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi. Il movimento fondato dal critico Achille Bonito Oliva ha avuto il suo apice negli anni Ottanta.

Sandro Chia ha alle spalle una formazione artistica molto eterogenea. Nel 1969 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è entrato in contatto con le principali neoavanguardie europee e in seguito anche statunitensi; si trasferisce a Roma per un decennio e poi a New York per circa un ventennio. Sul finire degli anni Settanta, dopo varie esperienze di viaggio in Asia ed Europa, egli si convertirà al figurativismo e si inserirà, rifondandola, naturalmente e automaticamente alla Transavanguardia.

Attualmente vive e lavora dividendosi tra New York e Montalcino, presso Siena. Ha esposto alla Biennale di Parigi, alla Biennale di San Paolo ed in diverse edizioni della Biennale di Venezia. Le sue opere sono esposte al Ministero degli Affari Esteri, al Senato della Repubblica e nella Biblioteca di Palazzo Madama e nei musei più importanti del mondo come Tate Gallery di Londra, MoMA di New York, Tel Aviv Museum, Fukuyama Museum of Art Japan. Ha ricevuto la Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte, il più alto riconoscimento degli Ordini della Repubblica Italiana.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: