Inizia a Grosseto il corso “Comunicare con il cane“, promosso ed organizzato dalle associazioni culturali e sportive Opificio delle Idee per Grosseto Aics e Sinergie, con il patrocinio del Comune di Grosseto – Assessorato alla cultura e la collaborazione delle associazioni Sos Animali Cdp, Enpa (Ente nazionale protezione animali Grosseto), Saucs Costa Maremmana, associazione Dog4Life onlus.
Questa iniziativa trae ispirazione dal progetto “Udx (Utility Dog Excellence) for human life” (L’eccellenza del cane da utilità per la vita umana)”.
Questa edizione del corso 2018 vede come responsabile scientifico e docente il dottor Antonio Ciampelli (nella foto), un medico veterinario comportamentalista che lavora da anni nel settore della cinofilia e, in senso più ampio, nel settore dei “piccoli animali da affezione”.
Egli sin da piccolo ha sempre amato tutti gli animali, il sogno di bambino era quello di andare al safari ed aiutare gli animali in Kenya con il nonno. La sua vocazione verso l’aiuto agli animali si vedeva già a quell’età, non c’era passerotto o piccione “pullo” che non lui non aiutasse a sopravvivere con successo.
L’università ed il tirocinio teorico pratico poi lo ha formato e spinto verso la “clinica degli animali d’affezione”.
Ha lavorato presso una clinica privata quasi 24 ore su 24, che lo ha formato professionalmente, si è avvicinato alla cinofilia ed alla cinotecnica presso la Scuola cinotecnica italiana di Grosseto, dove ha svolto incarichi di docenza nei corsi di formazione cinofila a cominciare dal 2006. Da quel momento ha svolto numerosi corsi di aggiornamento e studi su testi mirati a crescere la sua professionalità verso la medicina “comportamentale”.
Ha svolto docenze presso la Asd Dog Village Grosseto, dove ha insegnato veterinaria e basi di etologia cinofila in diverse città del centro Italia. Ha insegnato “approccio e comunicazione” in provincia di Grosseto, nei doposcuola di 3 scuole elementari.
Nel 2016 ha conseguito il “Master di etologia clinica di 2° livello”, che lo ha portato a divenire medico veterinario “specialista in comportamento del cane – comportamentalista” ed esperto in comportamento animale, data l’esperienza professionale pregressa.
Così ha presentato il suo corso di “Comunicazione con il cane 2018” presso la sala consiliare del Comune di Grosseto lo scorso 21 dicembre.
“L’obiettivo del corso è quello di ‘alfabetizzare’, quindi di informare adeguatamente, gli abitanti della nostra provincia – dichiara Ciampelli -. Infatti, il linguaggio didattico sarà alla portata di tutti e di tutte le età, perché veramente tutti possano iniziare a relazionarsi correttamente con i propri amici a 4 zampe, è noto infatti, che il 95% dei possessori di animali non riesce a comunicare ed interagire in maniera consona ed adeguata con loro. Quindi le materie trattate a livello teorico serviranno a dare un’idea generale sull’anatomia funzionale del cane, i cibi consigliati e quelli fortemente sconsigliati, il benessere fisico-motorio e psicologico del cane, origini e domesticazione del cane, nonché a dare le nuove basi di educazione cinofila. Saranno illustrate tecniche di educazione più avanzate che verranno eventualmente sviluppate più approfonditamente in altri corsi futuri, che sono ‘le unità cinofile da soccorso in acqua’ esposte dalla Saucs Costa Maremmana, le unità cinofile da ricerca in superficie, nonché sarà trattata la ‘Pet-teraphy’ e le nuove linee guida sulle Iaa, (Taa, Aaa, Eaa) attraverso la collaborazione di Dog4Life. Le lezioni pratiche di ‘obbedienza’ saranno accentrate sull’educazione del cane da parte del nostro esperto istruttore Manuel Bordo e si terranno presso la Scuola cinotecnica Csen di Grosseto“.
Per ogni informazione e per iscriversi al corso è possibile contattare la segreteria organizzativa: Opificio delle idee per Grosseto, Barbara Bonari, al numero 347.9388532; Enpa Grosseto, al numero 380.3545476 di Marlene Giacolini; Sos Animali, al numero 335.8056415 di Laura Bianchini; Sinergie, Nicoletta Canuti, al numero 340.0557280.
Inoltre, è possibile inviare una richiesta di informazioni, fornendo i propri dati completi, all’indirizzo email sinergievetulonia@gmail.com.