Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto“Batignano e i suoi presepi”: musica, cultura e visite guidate alla scoperta della frazione

“Batignano e i suoi presepi”: musica, cultura e visite guidate alla scoperta della frazione

di Roberto Lottini
0 commenti 8 views

Le festività natalizie prendono il via dai borghi antichi del territorio.

Batignano e i suoi presepi” è l’iniziativa promossa dal Comune di Grosseto, con la biblioteca comunale Chelliana e la Pro Loco della frazione.

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre la religiosità, la tradizione e l’identità culturale si incontrano e incontrano l’arte con l’inglese Emily Young per una fine settimana che richiama il Natale e che vuole essere anche un momento di scambio, di cultura e di aggregazione.

Tanti i luoghi che faranno da palcoscenico alla tre giorni di eventi in programma dal primo pomeriggio alla sera: dalle vie del paese alle chiese di San Martino e di San Giuseppe, dal salone parrocchiale alla sala degli Usi civici. Gli oltre 100 presepi, allestiti in tutto il paese, rimarranno invece esposti fino al 7 gennaio.

Questa iniziativa trova conferma di quanto promesso durante la nostra campagna elettorale: valorizzare le frazioni e le loro tradizioni – spiega il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna -. In un contesto sociale sempre più frenetico, è sempre più importante organizzare eventi come quello di Batignano, che scaldano i cuori e evidenziano la magia del Natale“.

Il merito di questa iniziativa è tutto degli abitanti di Batignano – sottolinea il vicesindaco e assessore alla cultura, Luca Agrestie dell’amore che nutrono per il loro paese. Tempo fa, nel corso di un incontro alla biblioteca Chelliana per organizzare l’evento sui presepi nella frazione grossetana, sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè erano presenti numerosi batignanesi. Proprio per questo vogliamo valorizzare questa splendida frazione e farla conoscere ai grossetani. A Batignano ci sono due momenti importanti: la festa dell’olio e quella dei presepi, noi vogliamo concentrare i nostri sforzi su quest’ultima manifestazione, organizzando anche eventi collaterali. L’obiettivo dell’amministrazione è dare forza ad ogni iniziativa organizzata nelle frazioni“.

Ringrazio di cuore l’amministrazione comunale e ci auguriamo che questa manifestazione diventi sempre più importante – aggiunge Stefano Vergari, vicepresidente della Pro Loco di Batignano -. Questa iniziativa coinvolgerà anche gli studenti degli istituti grossetani e vedrà l’esposizione di oltre 100 presepi distribuiti in tutto il paese“.

“Batignano e i suoi presepi” è stata realizzata con la collaborazione della Fondazione Grosseto Cultura, della Società corale Puccini, della Filarmonica Città di Grosseto, degli Istituti comprensivi Grosseto 3 e Grosseto 6, dell’associazione culturale Artestudio, dell’associazione culturale Arts & Crafts e della Scuola di circo, spettacoli, eventi Mantica.

Il programma

Questo il programma della manifestazione:

venerdì 8 dicembre

ore 15 – Guida ai presepi del paese

ore 16 – Salone Parrocchiale, Via dei Gaggioli, letture di Natale e laboratorio creativo per i più piccoli, a cura della biblioteca Chelliana

ore 17 – Sala Asbuc Usi Civici, in piazza Vecchie Scuole, Eremiti e cavalieri in Maremma. Racconti magici per tutti, di Claudia Cinquemani con Maria Rosaria Matera, dai volumi

Guida alla Maremma insolita e misteriosa, 2015 e Tradizioni magiche in Maremma, 2017

ore 18 – Chiesa di San Giuseppe (via del Gelsomino), intermezzo musicale natalizio, a cura di Ivana Danti e Carlo Manfucci, Comune di Grosseto

ore 19 – Brindisi augurale

ore 21 – Chiesa di San Martino (via di Mezzo), rappresentazione teatrale Guglielmo di Malavalle, il santo guerriero, a cura dell’Associazione Culturale Arts & Crafts

sabato 9 dicembre

ore 15 – Guida ai presepi del paese

ore 16 – Salone Parrocchiale (via dei Gaggioli), Laboratorio creativo per i più piccoli, a cura della biblioteca Chelliana

ore 17 – Benedizione dei presepi con la Filarmonica Città di Grosseto per le vie del paese

ore 18 – Sala Asbuc Usi civici (piazza Vecchie Scuole), presentazione cura di Paolo Pisani del volume Culinaria Praecepta, Innocenti editore, di Angela Signorini

ore 19 – Esibizione della Compagnia Mantica per le vie del paese

ore 21 – Chiesa di San Martino (via di Mezzo), Lux fulgebit, esibizione della Società Corale Giacomo Puccini, diretta da Walter Marzilli, all’organo Alessandro Mersi

domenica 10 dicembre

ore 15 – Guida ai presepi nel paese

ore 16 – Salone Parrocchiale (via dei Gaggioli), presentazione del volume L’orso sulla luna di Dominga Tammone, Editore Effigi, con un laboratorio creativo per i più piccoli

ore 17 – Chiesa di San Giuseppe (via del Gelsomino), intermezzo musicale natalizio, a cura di Ivana Danti e Carlo Manfucci, Comune di Grosseto

ore 18 – Chiesa di San Martino (via di Mezzo), Christmas is coming, esibizione del coro di voci bianche InCantus, Fondazione Grosseto Cultura, diretto da Sandra Biagioni, al pianoforte Diego Benocci

ore 19 – Esibizione della Compagnia Mantica per le vie del paese

ore 21 – Chiesa di San Martino (via di Mezzo), rappresentazione teatrale Il miracolo del pane, a cura della Comunità di Batignano. A seguire ascolto e spiegazione del racconto sul Venerabile Padre Giovanni Nicolucci da San Guglielmo, a cura di Luciana Corridori e Marco Viti, Comune di Grosseto.

E inoltre:

esposizione dei volumi della Chelliana disponibili al prestito;

mostra di ricamo;

mostra sul Venerabile Giovanni Nicolucci da San Guglielmo;

esposizione dell’opera scultorea Mary Wollstonecraft di Emily Young;

esposizione a cura dell’Associazione Culturale ArteStudio;

esposizione dei presepi realizzati dagli alunni degli Istituti Comprensivi Grosseto 3 e Grosseto 6;

assaggi gastronomici di prodotti locali.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbero interessare

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: