Home GrossetoAttualità Grosseto Inaugurata la rampa di accesso al Duomo di Grosseto

Inaugurata la rampa di accesso al Duomo di Grosseto

di Roberto Lottini
0 commento 1 views

Una cerimonia semplice, ma dall’enorme significato, ha fatto da cornice oggi pomeriggio all’inaugurazione della rampa che consentirà l’accesso al Duomo di Grosseto ai disabili e alle persone con difficoltà motorie, permettendo a tutti di entrare nella Cattedrale direttamente dalla porta principale.

Un’idea partita dieci anni fa dall’allora Vescovo di Grosseto Franco Agostinelli, un progetto che ha dovuto affrontare un iter burocratico e legislativo lunghissimo, durante il quale ci sono stati numerosi confronti tra le varie soprintendenze, le istituzioni e la Diocesi di Grosseto.

Nel maggio 2010 è stato promosso un concorso internazionale di idee che potesse partorire il migliore progetto per realizzare la rampa, nel gennaio 2011 è stato pubblicato il bando, ad ottobre dello stesso anno la Camera di Commercio ha ospitato una mostra in cui erano illustrati tutti e 48 i progetti proposti per la costruzione dell’opera e, infine, nel giugno scorso è stato proclamato il vincitore del concorso.

Si tratta del progetto denominato “Passoduomo”, presentato da quattro architetti grossetani: Simone Rusci, Giulio Conti, Gesuè Ariganello e Bernardo Claus.

Il gruppo di professionisti ha prestato il suo operato gratuitamente ed il progetto ha subito delle modifiche solamente per quanto riguarda il materiale con cui sarebbe stata rivestita la rampa.

I lavori, compiuti dall’impresa grossetana Lauria, hanno dovuto fare i conti con numerosi ostacoli, uno su tutti lo spostamento della Colonna dei Bandi, situata ai piedi della scalinata del Duomo.

Infatti, ci sono volute numerosi indagini per accertare se il monumento, un assemblaggio di colonne di varie opere storiche, appartenesse al Comune, alla Provincia o alla Diocesi; quindi, si è proceduto con il suo spostamento. Durante queste operazioni, sono state rinvenute alcune ossa appartenenti ad individui che abitavano la nostra città oltre due secoli fa, quando nei pressi della Cattedrale era presente un antico cimitero. Il ritrovamento ha causato altri stop ai lavori, ma, dopo il trasferimento della Colonna dei Bandi, le fasi successive per la costituzione dell’opera sono proceduti in modo spedito.

La rampa, in travertino, è appoggiata alla scalinata del Duomo, così da non modificare la struttura della chiesa. I lavori sono costati complessivamente 150mila euro e sono stati finanziati anche grazie ai contributi della Provincia e del Comune, mentre l’impresa Lauria ha deciso di svolgere gratuitamente metà degli interventi necessari all’edificazione dell’opera.

Alla cerimonia erano presenti tutte le istituzioni civili e politiche cittadine, oltre a Monsignor Franco Agostinelli, Vescovo di Grosseto fino allo scorso novembre.

“E’ un momento davvero importante – ha affermato il Preposto del Capitolo della Cattedrale e Responsabile dei beni culturali della Diocesi, Monsignor Franco Cencioni –, atteso da dieci anni dalla nostra comunità. Ringrazio il Vescovo Agostinelli che è stato il fautore dell’iniziativa che ha portato alla realizzazione della rampa e tutte le istituzioni che hanno permesso la costruzione di quest’opera, un vero e proprio gesto di civiltà nei confronti non solo delle persone disabili, ma di tutti i fedeli”.

“Ho seguito dal mio ufficio nel Palazzo della Provincia – ha dichiarato Leonardo Marrastutte le fasi dei lavori. La decisione di costruire la rampa è stata importante soprattutto perché consentirà l’accesso alla Cattedrale dalla sua porta principale e sono orgoglioso e felice che il progetto per la sua realizzazione sia stato ideato da un pool di architetti grossetani”.

Il Sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi, ha commentato: “Questa opera è un segnale importante ed un passo fondamentale per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre, la rampa rappresenta un gesto di grande spessore culturale da parte di Grosseto e dei suoi cittadini, che dimostra lo spiccato senso di civiltà della nostra comunità”.

“La realizzazione di questo progetto – ha affermato il Vescovo Agostinellirende giustizia alla dignità dell’uomo perché è doveroso che anche i disabili possano entrare in Duomo dal suo accesso principale. Sono emozionato e felice di partecipare a questa inaugurazione, che chiude un percorso tanto tortuoso quanto affascinante partito dieci anni fa”.

“L’opera – ha dichiarato il Vescovo Guglielmo Borghetti, Amministratore apostolico della Diocesi di Grosseto – dà valore a quello che rappresenta il Duomo per la nostra comunità: un luogo di accoglienza, dove le porte sono aperte a tutti e dove ognuno deve sentirsi il benvenuto”.

Nel corso della cerimonia, è intervenuta anche Lorella Ronconi, che è stata la prima a lanciare l’idea di realizzare una rampa che potesse consentire l’accesso alla Cattedrale anche alle persone con difficoltà motorie.

“Durante la mia partecipazione alle celebrazioni del Giubileo del 2000 – ha commentato Lorella Ronconisono rimasta piacevolmente impressionata dalle numerose rampe che permettevano anche ai disabili l’accesso alla basilica di San Pietro in Vaticano. Una volta tornata a casa, ho riflettuto sul tema ‘Spalancate le porte a Cristo’, che ha costituito il filo conduttore di tutte le celebrazioni per quell’importante avvenimento. Quindi, ho pensato che molte chiese della nostra Diocesi erano difficilmente accessibili ai disabili ed, in particolar modo, il Duomo di Grosseto. Di conseguenza, ho scritto ai parroci di tutte le parrocchie, trovando un sostegno importante nel Vescovo Agostinelli”.

“Sono molto emozionata nel prendere parte a questa cerimonia – ha concluso Ronconi e voglio ringraziare il Comune, la Provincia, tutte le istituzioni e la Diocesi perché sono sempre in prima fila a sostegno dei disabili e di tutte le persone svantaggiate”.

Fonte foto: Giacomo Aprili

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy