Home Colline del Fiora “L’aquilone e la rapa”: il giornale degli studenti dello Zuccarelli vince un premio nazionale

“L’aquilone e la rapa”: il giornale degli studenti dello Zuccarelli vince un premio nazionale

di Redazione
0 commento 3 views

Il giornale scolastico “L’aquilone e la rapa“, realizzato dagli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Zuccarelli” (dislocato in vari plessi nei comuni di Sorano, Pitigliano, Manciano), sarà premiato nel contesto del premio nazionale “Giornalista per 1 giorno” 2018, organizzato da Anagis (Associazione nazionale giornalismo scolastico – Alboscuole). Le testate partecipanti al concorso sono state circa duemila.

Grande è la soddisfazione dei docenti, che hanno visto premiato il progetto realizzato grazie all’entusiasmo dei ragazzi dello Zuccarelli. La comunicazione è avvenuta direttamente da parte di Ettore Cristiani, presidente di Anagis.

Presidente della giuria del premio è il dottor Gennaro Sangiuliano, vice-direttore del TG1 Rai e direttore della Scuola di giornalismo dell’Università di Salerno.

Il giornale scolastico, realizzato dagli studenti dello Zuccarelli da oltre dieci anni, che già nel proprio nome richiama il dualismo tra l’attaccamento alle proprie radici (la rapa) e la crescita che inevitabilmente comporta il desiderio e al contempo la necessità di doversi da quelle radici distaccare (l’aquilone), affronta una pluralità di tematiche legate all’attualità: dalla solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto all’accoglienza dell’“altro”, dallo sport alla sua necrosi rappresentata dal razzismo negli stadi, dai progressi della medicina al disagio giovanile, alla satira in versi.

Gli studenti, realizzando “L’aquilone e la rapa”, hanno dimostrato una comprensione di certo non acritica del momento presente e un notevole talento sia nello scrivere i singoli pezzi sia nel lavoro redazionale, nel contesto di una produzione sì amatoriale, ma con un esito che nulla ha da invidiare a pubblicazioni periodiche realizzate da professionisti.

Questo premio ci gratifica – commenta l’insegnante Delia Guerriniperché dà una sana visibilità all’istituto Zuccarelli e valorizza le qualità dei nostri studenti, che spesso vengono ingiustamente definiti di provincia, e invece hanno dimostrato di avere talento e di aver ricevuto un’offerta formativa valida, che li rende competitivi anche rispetto agli studenti che frequentano i grandi istituti superiori delle più importanti città italiane. Il giornalino parla di scienze, tecnologia, psicologia, è frutto della creatività dei nostri studenti e degli stimoli che ogni giorno ricevono“.

Complimenti a tutti i ragazzi e al corpo docente per questo importante riconoscimento nazionale  – commenta  Irene Lauretti, assessore alla cultura del Comune di Pitigliano -. E’ la conferma di un’offerta formativa di qualità garantita sul territorio da un istituto come lo Zuccarelli, che riesce a valorizzare al meglio l’impegno e il talento dei nostri giovani, un’eccellenza nel panorama nazionale. Viene premiato l’impegno, il talento e soprattutto un efficace lavoro di squadra che rappresenta sicuramente il valore aggiunto“.

Gli studenti

Il premio verrà consegnato nel corso di un meeting nazionale, organizzato da Anagis, che si terrà a Chianciano Terme nel mese di aprile 2018, cui parteciperanno i quarantuno studenti e gli insegnanti che hanno partecipato alla realizzazione del giornale: Irene Baldelli, Ludovica Stefani, Sabrina Spizzichino, Tommaso Baldelli, Niccolò Serra, Lorenzo Bianchi, Giulia Ottaviani, Irene Cencini, Eleonora Catena, Alessio Bianchi, Irene Fulvi, Agnese Mazzetti, Daria Cappelletti, Danilo Cappelletti, Lorenzo Guidotti, Giacomo Langella, Erika Papini, Michela Pezzini, Samuele Gentili, Alessandro Broglietti, Geremia Munaro, Gabriele Zacchei, Chiara Gubernari, Samuele Doganieri, Marika Ottavi, Martina Ottavi, Niccolò Mazzuoli, Giulia Basili, Ornella Cavallaro, Guendalina Rinaldi, Andrea Todisco, Giulia Pasanisi De’ Foscarini, Koutar Fudal, Leonardo Vestri, Davide Marconi, Matteo Vasconi, Sonia Amati, Federico Baglioni, Mattia Riondato, Pamela Tsetskova, Francesco Riva, la professoressa Stefania Buccioni, la professoressa Delia Guerrini, il professor Massimiliano Domenico Dessì.

“L’aquilone e la rapa” è stato realizzato anche grazie al prezioso contributo di tutti gli studenti della II Liceo Scientifico 2016/17 e del gruppo dei ragazzi diversamente abili.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy