Home Colline del Fiora Al via il festival Mav! Maremma a veglia

Al via il festival Mav! Maremma a veglia

di Redazione
0 commento 0 views

Dal 6 al 21 settembre torna il festival “A Veglia” che per l’ottava edizione, diventa “MAV! Maremma a veglia !”. E raddoppia, includendo oltre al Comune di Manciano, quello di Orbetello.

Il “Festival a Veglia – a teatro col baratto” è un esempio di teatro low cost e di economia condivisa. Nell’epoca dei tagli alla cultura, A Veglia ripropone – grazie alla partecipazione degli abitanti che aprono le loro case al pubblico – una tradizione maremmana: il racconpresentazione mav fuori della porta di casa.

Il biglietto diventa speciale: gli attori sono pagati non in denaro ma con una bottiglia d’olio o di vino doc, una forma di pecorino, un prodotto del territorio. Gli spettatori sono coinvolti con il gesto del baratto e portandosi la sedia. Ristoratori e albergatori offrono la loro ospitalità.

Il Festival a Veglia è il frutto della ricerca che Elena Guerrini ha iniziato nel 2007 con Orti insorti, arrivato a centinaia di repliche in tutta Italia e all’estero, da New York a Varsavia, e diventato un “manifesto” del rispetto dell’ambiente e del ritorno alla terra. E’ realizzato dall’associazione culturale creature creative, con il contributo dei Comuni di Manciano e Orbetello e con il patrocinio della Provincia di Grosseto. Fondamentale la collaborazione di alcune aziende del territorio, che sostengono il festival in ospitalità e ristorazione e con prodotti e degustazioni.

La proposta di questo “teatro fuori dal teatro”, ha conquistato molti nomi dello spettacolo: da Marco Paolini a Simone Cristicchi, da Moni Ovadia ad Alessandro Benvenuti, da Iaia Forte a Vladi Luxuria. E altre decine di autori e attori che in questi anni hanno accettato la sfida.

Il progetto MAV! Maremma a veglia col baratto è arrivato tra i finalisti nel concorso Premio per la cultura Che fare 2014.

L’immagine dell’edizione 2014 è stata creata dalla disegnatrice e scrittrice Chiara Rapaccini-RAP, che come tutti gli artisti che collaborano con il Festival, offre la sua collaborazione a baratto.

L’edizione 2014 è dedicata al LAVORO: #ARTICOLOUNO, perché la nostra è una repubblica fondata sul lavoro, come scrive la Costituzione. 

Il programma

6 settembre alle 21.15  nel cortile di don Antonio,via Maremmana 4 Albinia, Gli Omini di Pistoia presentano: L’ASTA DEL SANTO

7 settembre alle 21.15 nel giardino di Emilio Cagnoli, via del Rosso 1 Orbetello, il Teatro delle Ariette di Bologna presenta: TEATRO DI TERRA

8 settembre alle 21.15 a casa di Katia e Cristina Gattari a San Donato, via Vicinale del ramo 24 Albinia (La Facenda località Guinzone) la Compagnia Alma Rosè di Milano presenta GENTE COME UNO

18 settembre alle 21.15 a casa di Ombretta e Fabio Iacozzilli, S.S. Maremmana 74 km 37 ( Il Fischiotto ) il Teatro Ipotesi di Genova presenta STORIE DI UOMINI e DI VINI

19  settembre alle 21.15 nel giardino di Gianluca Detti, Poderi di Montemerano, Casa Del Vento di Arezzo presenta: ARTICOLO UNO – LIVE 

20 settembre alle 21.15 a casa di Aldo e Mietta Cavoli, via Costa della Società 5 Manciano, Babilonia Teatri di Verona presenta MADE IN ITALY + UNDER WORK

21 settembre alle 18 al Circolo Arci Manciano, via Marsala 103, DALLA FABBRICA AL TEATRO, incontro con le donne della Mabro

21 settembre alle 21.15 a casa di Alessia e Marco Morini, in via Felice Cavallotti 18 Manciano, 20Chiaviteatro di Roma presenta 50 LIRE

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy