Torna a Valentano e Pitigliano, per l’undicesima edizione, il convegno su Preistoria e protostoria in Etruria. Quest’anno gli interventi e gli studi sono tutti concentrati su “Paesaggi cerimoniali – Ricerche e scavi”.
Paesaggi cerimoniali è dedicato ai luoghi in cui le comunità antiche celebravano rituali legati a una qualche divinità o al seppellimento dei defunti, e ai monumenti che li caratterizzavano. Ricerche e Scavi riguarderà l’Etruria in senso lato e per i necessari confronti altre regioni italiane ed europee.
L’importante momento di approfondimento culturale collocato al centro di un’area dal grandissimo valore storico e archeologico è una grande occasione per gli specialisti ed un riconoscimento per il territorio che è il reale protagonista.
Entrambe le sessioni di lavoro, il 14 settembre a Valentano e 15 e 16 settembre a Pitigliano saranno introdotte dai sindaci dei rispettivi Comuni. Gli interventi dei numerosi docenti ed esperti italiani saranno arricchiti da contributi di studiosi internazionali.
Il programma di dettaglio è pubblicato nel sito dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria http://www.iipp.it/.
INFORMAZIONI. La quota di iscrizione all’Incontro di Studi è di 35,00 € a persona, da versare direttamente al Convegno e dà diritto al prétirage, a uno sconto sugli Atti, ai pranzi di venerdì, sabato e domenica, all’ingresso gratuito ai Musei di Valentano e Pitigliano e alla mostra “La Sfinge”, allestita presso il Museo Archeologico Nazionale di Vulci.
Per le informazioni relative agli alberghi e ai mezzi di trasporto:è possibile rivolgersi ai seguenti Enti:
Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, Valentano Tel. / fax: 0761.420018 – e-mail: museo.valentano@alice.it
Ufficio Informazioni Turistiche, Pitigliano Tel. / fax: 0564.617111 – e-mail: iat@comune.pitigliano.gr.it
Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano
via Fiori Chiari, 8 – 20121 Milano
tel.: 02 720 236 07 / fax: 02 890 159 71