Home Colline Metallifere Imu, Grisanti: “Accertamenti del 2012 obbligatori per legge, Comune paga inadempienze della passata amministrazione”

Imu, Grisanti: “Accertamenti del 2012 obbligatori per legge, Comune paga inadempienze della passata amministrazione”

di Redazione
0 commento 6 views

Vorrei fare chiarezza su un argomento che sta facendo parlare molto tutti gli abitanti del comune, cioè l’accertamento dell’Imu del 2012“.

A dichiararlo è Luca Grisanti, sindaco di Campagnatico.

“Ringrazio Francesco Priori, che ha sollevato un problema connesso appunto all’Imu, anche se non lo ha fatto, secondo me, nella sede più opportuna, ma mi ha dato l’opportunità di parlare del problema, mettendoci la faccia come sono solito fare – spiega Grisanti -. Nei giorni scorsi la società Etruria Servizi, incaricata dalla nostra amministrazione comunale, ha provveduto ad effettuare i controlli sui versamenti dell’Imu relativi al 2012 ed ha inviato notifiche per gli eventuali recuperi”.

“Voglio precisare che siamo stati costretti per legge ad effettuare l’accertamento dell’Imu del 2012, in quanto nel 2017 sono maturati i termini per la prescrizione e se noi, amministratori e dirigenti responsabili, avessimo omesso di provvedere all’accertamento, saremmo incorsi in sanzioni amministrative e denunce personali per inadempienza da parte della Corte dei Conti; pertanto tengo a precisare che i controlli non nascono da una mia volontà, ma da norme e leggi che me lo impongono – sottolinea il sindaco -. Se non avessi provveduto a questa operazione di verifica e recupero sarei stato sottoposto ad una denuncia da parte della Corte di Conti per danno erariale nei confronti del Comune di Campagnatico“.

“Il fatto curioso invece è questo: perché nei cinque anni di scorsa legislatura non è stato provveduto ad effettuare l’accertamento Imu 2012 e si sono fatti trascorrere ben 5 anni senza fare assolutamente niente? Forse nella consapevolezza che l’operazione di accertamento Imu era sì obbligatoria, ma siccome odiosa e antipatica, si poteva tranquillamente procrastinare fino alla scadenza dei 5 anni in modo che sarebbe ricaduta sulle spalle della nuova amministrazione, ovviamente qualunque essa fosse stata – continua Grisanti -. Con un gioco al massacro, perché se negli ultimi scorsi 5 anni non è stato provveduto a fare l’accertamento Imu per il 2012, ovviamente non lo è stato fatto nemmeno per gli anni a seguire, 2013, 2014, 2015, 2016, e siccome, come ho già detto, ci sono 5 anni di tempo per provvedere, la mia amministrazione sarà costretta a fare ogni anno l’accertamento di quel periodo per evitare di incorrere in denunce e sanzioni. Come dire: mi sono ritrovato un bel regalo“.

“Voglio precisare che peraltro negli ultimi 5 anni la uscente amministrazione ha però regolarmente versato allo Stato la quota parte di Imu 2012 spettante allo Stato per legge, pur non avendo riscosso dai cittadini questa imposta in maniera totale, e quindi anticipando una somma ancora non totalmente incassata – spiega il sindaco -. Sono consapevole che molti recuperi Imu sono relativi ai ‘famosi’ terreni edificabili destinati agli ‘alberghi di campagna’ che, se non tolti dal piano operativo di fabbricazione, continueranno a generare l’odiosa imposta. E quindi, come promesso in campagna elettorale, sto lavorando per approvare nel più breve tempo possibile, compatibilmente con una burocrazia a dir poco lenta, un piano operativo di fabbricazione dal quale saranno stralciati tutti questi terreni che a quel punto non produrranno più imposte come l’Imu“.

“Mi domando di nuovo: perché negli scorsi 5 anni il piano operativo di fabbricazione è rimasto lì ingessato, immobile e nessuno si è dato da fare nemmeno per avviare il procedimento di revisione? Per ultimo mi preme precisare che questo obbligatorio recupero Imu lo abbiamo dovuto imbastire e organizzare in pochissimo tempo, perché pochissimo ce ne hanno concesso la vecchia amministrazione e le norme stringenti; per cui è assolutamente possibile che un lavoro fatto in tutta fretta generi degli errori nei calcoli, piuttosto che delle richieste del tutto illegittime. Capisco il disappunto dei cittadini quando si vedono recapitare una richiesta di pagamento che ritengono sbagliata o non dovuta, ma sia io che gli impiegati dell’amministrazione comunale siamo a completa disposizione di tutti coloro che vogliono informazioni più chiare o controlli. E il mercoledì di ogni settimana sarà possibile trovare gli impiegati della società Etruria Servizi a disposizione dei cittadini per ogni domanda possibile riguardo a chiarimenti sulla liquidazione dell’Imu – continua Grisanti -. Mi scuso di nuovo per eventuali errori nei calcoli e per il relativo disagio creato, ma spero di aver fatto un po’ di chiarezza, senza essere stato troppo polemico, e ribadisco la mia personale disponibilità in proposito“.

“A questo punto mi viene da riflettere su quanto giuste ed esatte siano state le parole di un mio compaesano e carissimo amico, che qualche anno fa è stato amministratore comunale – termina il sindaco -. Mi ha detto: ‘Bisognerebbe che ogni cittadino fosse obbligato a fare anche una breve esperienza in qualità di amministratore comunale in modo da conoscere da vicino tutte le difficoltà burocratiche, normative e legali che giorno dopo giorno ti si presentano e segnano il solco della tua attività; vedresti che poi nessuno più parlerebbe a vanvera e senza cognizione di causa e ci sarebbe molto più rispetto per il lavoro svolto dagli amministratori’. Sempre di più apprezzo queste parole che mi vengono in mente tutte le volte che qualcuno parla a vanvera“.

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: