Home Grosseto “RiAbitare il patrimonio”: si chiude a Grosseto la tre giorni di lavori, incontri e confronti

“RiAbitare il patrimonio”: si chiude a Grosseto la tre giorni di lavori, incontri e confronti

di Redazione
0 commento 0 views

RiAbitare il patrimonio. Un progetto per Grosseto” chiude la sua tre giorni di lavori, con un convegno alla sala Eden, sulle Mura medicee.

Ad aprire la nuova giornata di incontri e dibattiti il vice sindaco di Grosseto e assessore al patrimonio, Paolo Borghi.
Insieme a lui, Pietro Pettini, presidente dell’Ordine degli architetti, Liciano Lotti, presidente dell’Ordine degli ingegneri, Paola Borracelli, presidente dell’Ordine dei geometri, Vanessa Mazzini della Soprintendenza alle Belle arti e al paesaggio delle provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, ed Edoardo Milesi della Scuola permanente dell’abitare, promotrice del progetto.
Il Progetto, organizzato con il contributo e il patrocinio del Comune, ha visto coinvolti i cittadini grossetani, oltre a professionisti del settore, neo laureati e studenti di architettura provenienti dalle Università di Firenze e Pescara, impegnati nell’elaborazione di idee progettuali per la riqualificazione e la trasformazione di una serie di spazi del capoluogo.
E dopo mostre, visite e confronti con la città, il convegno di oggi servirà a illustrare l’importanza del progetto partecipato.
Ma anche a parlare del “caso Grosseto” e delle buone pratiche, registrate in Italia e all’estero, nella strategia di riqualificazione o rigenerazione dei patrimoni storici.
“I provvedimenti di tutela del Comune di Grosseto”, “Grosseto e la sua evoluzione urbanistica”, “L’architettura rigenera l’antico”, “Innesti: costruire sopra, dentro, addosso”, “Riconoscere un patrimonio”: sono questi i temi i discussione, arricchiti da una tavola rotonda e da un dibattito pubblcio finale.
Questo progetto trova il pieno appoggio dell’amministrazione comunale – ha dichiarato il vice sindaco Paolo Borghi -. Sappiamo bene che a ogni percorso nuovo che si intraprende ci esponiamo a critiche, perché talvolta non si comprende bene ciò che viene proposto. Credo che in questo caso i grossetani abbiano colto perfettamente e fin da subito la portata di questo progetto, dei lavori e degli incontri di questi giorni. Per questo, il mio grazie a quanti si stanno impegnando per la riuscita dell’iniziativa, per il bene della città. È arrivato il momento in cui si aprono i cassetti; oggi è il momento di apprendere e di capire. Da qui l’importanza di esserci stati, il pubblico con il privato, per Grosseto e per il suo futuro“.
Il prossimo appuntamento con “RiAbitare il patrimonio” è in calendario a marzo; in quell’occasione tecnici e professionisti si troveranno di nuovo in città per esaminare le loro proposte.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy