La troniera del Cassero senese è oggi al centro delle iniziative di “Riabitare il patrimonio“, il progetto promosso dalla Scuola permanente dell’abitare con un contributo del Comune di Grosseto, che per tre giorni coinvolge i cittadini grossetani, oltre a laureati e studenti di architettura provenienti dalle Università di Firenze e Pescara, impegnati nell’elaborazione di idee progettuali per la riqualificazione e la trasformazione di una serie di spazi della città.
Questo pomeriggio gli appuntamenti si sono svolti nella sala mostre della troniera del Cassero, con un appuntamento finalizzato ad incontrare la cittadinanza per iniziare un confronto su aspettative, progetti, idee per il futuro di Grosseto.
L’iniziativa “Riabitare il patrimonio, un progetto per Grosseto” prosegue venerdì 30 ottobre, alle 9.30, alla sala Eden sulle mura medicee, con un convegno ed una tavola rotonda che coinvolgerà tutti i soggetti partner del progetto.
L’evento vede tra i partner l’ordine degli architetti e l’ordine degli ingegneri, oltre al collegio dei geometri, alla fondazione Grosseto Cultura, Mura mon amour e Legambiente.