Home Castiglione della Pescaia Inaugurato il piano terra di Palazzo Centurioni a Castiglione

Inaugurato il piano terra di Palazzo Centurioni a Castiglione

di Roberto Lottini
0 commento 0 views

E’ stato inaugurato questa mattina il piano terra di Palazzo Centurioni, nel centro storico di Castiglione della Pescaia. Un edificio storico, di origine rinascimentale, il più antico del borgo, che risale al XV secolo e che rappresenta, nella memoria di tanti castiglionesi, il posto dove i bambini andavano all’asilo.

Il palazzo ha assistito all’evolversi della storia del paese modificando nel tempo la sua funzione: ha ospitato il Podestà fiorentino diventando, sotto la famiglia dei Medici, il centro della vita amministrativa locale; fu il “banco di iustitia” per gli Aragonesi, i Piccolomini e i Medici. Ampliato e sopraelevato, diventò anche la sede di numerosi uffici pubblici.

Dal 1921, il suo impiego fu convertito per accogliere bambini bisognosi, per poi diventare asilo e scuola, grazie alla presenza delle suore della congregazione del Cottolengo.

Attualmente, i progetti finalizzati all’utilizzo della struttura sono molteplici, tutti legati alle varie fasi che, nel corso del tempo, porteranno a compimento il recupero dell’edificio nella sua totalità.

L’intervento attuale ha permesso di recuperare il solo piano terra – spiega l’assessore Bartoletti -, restaurando e ristrutturando i tre locali che lo compongono, al fine di realizzare ambienti polivalenti, destinati per usi amministrativi e culturali quali spazi espositivi e aree per conferenze, accessibili e dotati di servizi.

L’impiego del piano terra sarà gestito dall’Amministrazione Comunale, che lo metterà al servizio della comunità, delle associazioni di categoria e delle varie organizzazioni.

Il recupero di questa struttura di enorme valore artistico e storico ottiene anche lo scopo di restituire ai castiglionesi la possibilità di fruire di nuovo di quello che in passato è stato forse l’edificio simbolo del paese.”

“Di sicuro – continua Bartoletti -, Palazzo Centurioni detiene tutte le potenzialità necessarie per diventare l’oggetto di pregio del patrimonio comunale. Se le risorse finanziare ce lo permetteranno e se riusciremo a reperire ancora contributi, cercheremo di investire in questo edificio affinché, in futuro, possa ritornare ad essere, come in passato, al centro della vita cittadina. Per questo grande passo in avanti compiuto oggi dall’Amministrazione Comunale voglio ringraziare l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha finanziato i lavori con un contributo di 80.000 euro, l’Impresa Lauria appaltatrice dei lavori e i responsabili tecnici nella figura particolare di Anna Cortina, che ha seguito e coordinato tutte le fasi dell’esecuzione.

Infine, ringrazio anche l’architetto Mauro Stampatori, l’artista che ha concesso i quadri che sono esposti e che fanno parte della mostra visitabile nella Sala del Consiglio fino al 19 agosto”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy