Home Grosseto “Infinitamente grande – Infinitamente piccolo”: gli scienziati Junior concludono il progetto

“Infinitamente grande – Infinitamente piccolo”: gli scienziati Junior concludono il progetto

L'iniziativa si è svolta alla Fondazione Polo universitario grossetano

di Redazione
0 commento 65 views

Grosseto. Oggi, venerdì 9 giugno, nell’aula magna della Fondazione Polo universitario grossetano si è celebrata la conclusione della prima parte del progetto pilota triennale “Infinitamente grande – Infinitamente piccolo“, che ha visto coinvolti alcuni studenti della scuola primaria “G. Tombari2 e della scuola secondaria “G. Pascoli” di Grosseto, con referente per la primaria Fiorita Bernieri (Classi III A e III B) e per la secondaria di primo grado Anna Maria Giurelli e Francesca Roggi per la classe I A.

L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra la Fondazione Polo universitario grossetano, l’Università di Siena, il Comune di Grosseto e l’Istituto Comprensivo 2.

Il progetto

Il progetto ha inaugurato il Laboratorio della scienza e della tecnica, istituito dalla Fondazione Polo universitario grossetano, che dall’inizio dell’anno ha già ospitato moltissimi studenti entusiasti di fare ricerca nella città di Grosseto; del resto, per un giovane il laboratorio può essere l’ambiente in cui scocca la scintilla dell’interesse verso le scienze, che può portare verso scelte di studio e professionali di cui beneficerebbe l’intero territorio.

La finalità del programma è di rafforzare la conoscenza dei saperi scientifici non solo attraverso la didattica laboratoriale ed esperienziale, ma anche integrando la tradizione umanistica con la visione organicistica dell’apprendimento: le materie coinvolte sono infatti scienze, matematica, italiano, arte, storia, educazione civica e filosofia.

“Un percorso interdisciplinare che parte dalla cellula e arriva nello spazio, passando attraverso i temi scientifici, umanistici, storici e filosofici della natura umana. Una condizione essenziale per poter ‘fare scienza’ con i bambini è quella di insegnare loro ad osservare: più si offriranno occasioni per osservare il mondo, più saranno spinti a svolgere questa attività spontaneamente, durante tutti i momenti della loro vita quotidiana”, hanno commentato i responsabili del Laboratorio della scienza e della tecnica Ottavia Spiga e Giacomo Spinsanti, docenti dell’Università di Siena.

Durante il percorso i ragazzi sono condotti nei “mondi” dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande da due figure mentori che hanno prestato la loro vita alla scienza e alla cultura umanistica della loro epoca: Margherita Hack e Rita Levi Montalcini. La lettura di testi biografici sulle loro vite offre lo spunto per collegamenti di tipo storico, letterario e filosofico e consentirà di avvicinare gli studenti al tema delle pari opportunità sia di genere che di razza.

Attraverso l’utilizzo del microscopio e dello stereoscopio gli studenti sono stati introdotti ad una realtà del tutto nuova: il mondo dell’infinitamente piccolo si è aperto ai loro occhi ed hanno potuto estrarre il Dna della banana ed osservare la struttura delle foglie, le larve di insetti e le uova di pesce, le cellule del loro epitelio buccale.

Essi hanno anche compreso come un semplice strumento scientifico possa aprire gli orizzonti della mente e della curiosità, e stimolare alla ricerca ed al conseguimento di sempre più ambiziosi obiettivi culturali.

Agli alunni sono stati consegnati gli attestati di “Scienziato junior“, con la promessa di proseguire il progetto nel prossimo anno scolastico.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy