Home Follonica “Sempre più green”: gli studenti realizzano un laboratorio di coltivazione

“Sempre più green”: gli studenti realizzano un laboratorio di coltivazione

di Redazione
0 commento 15 views

L’istituto comprensivo “Leopoldo II di Lorena”, grazie alla partecipazione ad un bando di finanziamento europeo, ha dato il via al progetto “Sempre più green” che coinvolge tutti gli ordini di scuola dell’istituto follonichese: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Alla scuola secondaria di primo grado “Arrigo Bugiani” sono stati predisposti, grazie all’amministrazione comunale, otto piccoli appezzamenti di terreno dove le ragazze e i ragazzi hanno già seminato fiori selvatici. Le piccole piante mellifere sono già nate, le alunne e gli alunni le seguiranno fino alla fioritura primaverile e, successivamente, faranno il monitoraggio di tutti gli insetti impollinatori che visiteranno il prato fiorito. Altre particelle di terreno che concederà l’amministrazione comunale saranno adibite ad orto didattico.

Il laboratorio della scuola è fornito anche di quattro serre per la coltivazione idroponica con fotoperiodo e irrigazione programmabili. Le classi potranno così produrre insalate e pomodori indoor, confrontando sperimentalmente questo tipo di coltivazione, sempre più usato, con la coltivazione tradizionale. Saranno approntati i germinatoi per la produzione di piante orticole dal seme che successivamente verranno messe a dimora nel nostro orto. Altro strumento presente in laboratorio è un estrattore di essenze che permetterà agli alunni della scuola secondaria di estrarre le essenze dalle piante aromatiche che saranno coltivate dai bambini delle scuole primarie “Buozzi” e “Don Milani”, uno dei tanti percorsi didattici in continuità all’interno dell’Istituto.

Altri dispositivi sono i Poty, gli orti verticali, che permettono la coltivazione tradizionale di ortaggi e piante in vasi disposti su supporti verticali con irrigazione automatica, che potranno essere posizionati sia in classe che nei corridoi e atri dei plessi. Infine, sarà disponibile per le ragazze e i ragazzi l’orto mobile “BioBot”, un orto botanico su ruote programmabile con Arduino, un software in grado di controllare le necessità dei semi, del terreno e delle piante. Attraverso esercizi di coding in classe, gli alunni saranno in grado di programmare la gestione della coltura delle piante.

Coltivazione tradizionale, dove le ragazze e ragazzi sin dalla scuola di infanzia “si sporcano le mani”, usano zappe e rastrelli. Ma anche innovazione nelle colture, appresa con strumenti didattici di ultima generazione per comprendere l’agricoltura 4.0. Nell’istituto “Leopoldo II di Lorena” si guarda al futuro e si rendono consapevoli le ragazze e i ragazzi dell’importanza della tradizione e dell’innovazione.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy