Home Follonica “Ama e cambia il mondo”: spettacolo di fine anno degli alunni dell’Istituto comprensivo

“Ama e cambia il mondo”: spettacolo di fine anno degli alunni dell’Istituto comprensivo

di Redazione
0 commento 0 views

L’anno scolastico sta volgendo al termine e l’Istituto comprensivo “Leopoldo II di Lorena” ha voluto dare un simbolico saluto a tutta la città di Follonica mettendo in scena due spettacoli il 25 maggio.

La rappresentazione, frutto di un lavoro sulla continuità all’interno dell’Istituto, non ha fatto altro che riunire lavori, progetti che hanno obiettivi unici in tutti i plessi e tutte le classi dell’istituto.

Nel teatro sono stati accolti tutti i genitori delle 12 classi della scuola sul palco, un gruppo alle 17 e un gruppo alle 21.

Presenti la dirigenza, rappresentanti dell’amministrazione comunale, presidenti e membri di associazioni con le quali l’istituto ha stretti legami.

L’amministrazione comunale ha messo a disposizione della scuola per due giorni il teatro Fonderia Leopolda con service incluso e dopo le ultime prove gli alunni hanno dato il meglio di sé sulla scena: dai bambini dell’infanzia della Scuola dei Melograni ai ragazzi della classe terza della scuola secondaria “Arrigo Bugiani”.

Tema conduttore dello spettacolo, dal titolo “Ama e cambia il mondo“, l’amore.

Nella prima parte si è tenuta la rappresentazione teatrale che ha vinto la rassegna provinciale del teatro, intitolata “Fermati Otello!!!”, una libera rivisitazione dell’Otello di Shakespeare a cura della classe III C della scuola “Arrigo Bugiani”. Quest’ anno gli stessi ragazzi hanno partecipato alla rassegna nazionale del teatro nella scuola a Serra San Quirico. I bambini delle classi prime della primaria “Buozzi” hanno fatto una performance strumentale con movimenti coreografici al ritmo de “L’ombelico del mondo”.

E’ seguito un medley di significative canzoni cantate dalle due classi quinte della scuola primaria “Don Milani”, la classe quinta A della scuola “Buozzi” e la prima E e la prima C della scuola secondaria di primo grado “Arrigo Bugiani”: 130 alunni sul palco di classi e plessi diversi in un unico coro accompagnate dalle loro insegnanti.

La seconda parte si è aperta con una tempesta infernale dove i bambini della scuola di infanzia “I Melograni” (nello spettacolo pomeridiano) e i bambini delle due prime “Don Milani” (nello spettacolo serale) hanno inscenato movimenti sulla base di una cupa musica turca. Una tempesta di fuoco seguito da un passionale tango sulla musica di Roxanne, realizzato dagli alunni della classe quinta B della scuola primaria “Buozzi”, alla fine del quale un alunno ed un’alunna hanno fatto il loro ingresso sul palco aprendo un librone per leggere una famosa storia d’amore, introducendo il seguito dello spettacolo.

La musica di violini e piano (tema di musica di Remo Vinciguerra), realizzata da alunni provenienti da classi varie dell'”Arrigo Bugiani”, ha aperto la performance dell’alunno di seconda C, Filippo Cappellini, che ha declamato il quinto canto dell’inferno dantesco, il canto degli amanti per eccellenza: Paolo e Francesca.

Il pubblico, alla fine, emozionato e stupito da tanta bravura, ha applaudito Filippo, che ha declamato a memoria in modo eccelso, con una standing ovation, sia il pomeriggio, sia la sera.

Filippo, ormai noto in città per la sua passione per la Divina Commedia, ha ricevuto inaspettatamente mesi fa una telefonata da Roberto Benigni, che aveva saputo di questo dodicenne che con meraviglioso accento toscano declamava canti interi della Divina Commedia. Con la naturalezza e spontaneità di un dodicenne ha spiegato questa sua passione e Benigni ha avuto tante belle ed incoraggianti parole per lui.

Gran finale dello spettacolo, con una simbolica canzone, intitolata “Buon viaggio”, in cui hanno cantato insieme tutti gli alunni protagonisti dello spettacolo.

Con una meravigliosa marcia hanno terminato lo spettacolo uscendo ordinatamente dalla scena e salutando il numeroso pubblico.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy