Home GrossetoScuola Grosseto Il corso di laurea in Scienze Politiche in teledidattica si aggiunge ai quattro esistenti a Grosseto

Il corso di laurea in Scienze Politiche in teledidattica si aggiunge ai quattro esistenti a Grosseto

di Redazione
1 commento 0 views

Il Polo universitario grossetano ospita in teledidattica anche il corso di Laurea del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, che si aggiunge ai quattro già esistenti (Economia e commercio, Scienze economiche e bancarie, Scienze storiche e del patrimonio culturale e Infermieristica). E’ già partito il primo anno (con teledidattica asincrona) e, da gennaio 2016, per il secondo semestre, si potrà accedere alla teledidattica sincrona e interattiva. E’ comunque possibile iscriversi entro dicembre ancora al primo anno, considerata la recente decisione di attivare il corso. A regime sarà possibile seguire l’intero percorso di studi (quinquennale, laurea triennale e laurea magistrale) venendo così incontro alle esigenze di studenti lavoratori e, comunque, a coloro che, pur non potendo frequentare, volessero intraprendere studi del settore amministrativo, utili per impieghi sia nella pubblica amministrazione sia presso le imprese. E il prossimo 13 gennaio, si terrà anche la Giornata di orientamento nelle scuole.

“Abbiamo voluto testardamente sostenere il Polo universitario grossetano – ha ricordato il sindaco Emilio Bonifazi – e oggi registriamo risultati positivi che vanno nella direzione di un costante miglioramento delle opportunità per gli studenti locali”.
“Si tratta di una decisione per la quale abbiamo lavorato intensamente – ha commentato l’assessore comunale alle Politiche educative, Govanna Stellini – e che rappresenta un rafforzamento significativo dell’offerta di studi cittadina. Perché a Grosseto, lo ribadisco, c’è una vera Università, ora con l’opportunità di seguire ben 5 corsi di laurea”.
Evidenzia il Delegato alla Didattica dell’Università di Siena, la professoressa Sonia Carmignani, che “(…) l’Università di Siena si caratterizza in termini di visione strategica come Ateneo attento, tra l’altro, alla occupabilità e ai servizi agli studenti. In questa direzione sono promosse forme innovative di didattica, con riferimento ai contenuti, all’utilizzo di nuove tecnologie e alle modalità di erogazione a distanza.
In particolare, con la teledidattica l’Università di Siena intende perseguire gli obiettivi di attrarre gli studenti nel territorio di riferimento, potenziare le azioni dirette alla riduzione degli studenti inattivi, per evitare l’abbandono degli studi, e quelle di sostegno all’apprendimento, promuovendo la fruibilità dei corsi di studio, nonché potenziare azioni a sostegno dell’occupabilità ponendo attenzione alle esigenze del territorio”.
“La teledidattica risulta particolarmente qualificante per la laurea in Scienze politiche – ha spiegato la Presidente del Polo universitario grossetano, Gabriella Papponi Morelli dato che tali corsi di studi sono tradizionalmente frequentati da studenti lavoratori, che non hanno la possibilità di seguire continuativamente le lezioni in aula”.
“La presenza a Grosseto del corso di laurea triennale in Scienze Politiche – afferma il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, il professor Stefano Maggi – rappresenta per noi una novità importante, in quanto partiamo a Grosseto con la prima realizzazione della teledidattica, al fine di intercettare un bacino di utenza con il quale i rapporti culturali e istituzionali sono molto stretti. Da quest’anno è presente in teledidattica il curriculum politico-amministrativo, con l’auspicio di attivare anche gli altri curriculum e la laurea magistrale nel prossimo anno accademico 2016-17”.
Secondo il delegato del Rettore per il Polo Grossetano, Prof. Salvatore Bimonte: “L’ampliamento dell’offerta formativa è un’ulteriore conferma dell’attenzione che l’Università di Siena ha da sempre avuto per il territorio grossetano e dell’impegno assunto verso la città. L’allargamento dell’offerta gioverà anche agli altri corsi, contribuendo da un lato a creare una comunità studentesca più articolata e dall’altro a stimolare tutti a fare ancora meglio. I buoni risultati finora raggiunti, infatti, devono essere uno stimolo all’impegno e non essere vissuti come un traguardo”.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

attilio regolo 12 Dicembre 2015 | 08:56 - 08:56

Ma Santo Iddio, qui a Grosseto abbiamo bisogno di fisici matematici biologi chimici ingegneri e superperiti tecnici che aiutino lo sviluppo e la crescita della nostra arretrata economia e non di altri avvocati o politologi di cui sono gia’ stracolmi gli studi professionali i tribunali e le istituzioni locali.

Rispondi

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy