Home GrossetoScuola Grosseto Gli studenti del Professionale socio-sanitario chiamati a diventare sentinelle del Codice rosa 

Gli studenti del Professionale socio-sanitario chiamati a diventare sentinelle del Codice rosa 

di Redazione
0 commento 0 views

Un’altra mattina dedicata agli incontri con gli esperti all’Istituto Leopoldo II di Lorena di Grosseto: gli studenti dell’indirizzo per i servizi socio-sanitari hanno incontrato dapprima due operatrici del Codice rosa,  Luana Lenzi, infermiera professionale e Cinzia Marchetti, medico del Pronto soccorso, e poi Alessandra Roggero del Centro Olympia de Gouges, organizzazioni attive da anni contro abusi, violenze e maltrattamenti.

Il Codice rosa, supportato da una Task force composta da magistrati, forze dell’ordine e personale sanitario, è uno dei codici di accesso al pronto soccorso e prevede un percorso particolare di accoglienza e un ambulatorio dedicato dove la vittima di abusi e maltrattamenti riceve assistenza medica e psicologica, e, se lo richiede, anche da parte delle forze dell’ordine.

La richiesta delle operatrici agli studenti è stato molto chiara: diventare una sentinella , il cui compito è riconoscere le possibili vittime di violenza e favorirne l’accesso ai servizi di aiuto.

Ha poi proseguito l’incontro Alessandra Roggero del Centro Antiviolenza Olympia de Gouges, che ha riflettuto con gli studenti sulla nostra cultura e sui tanti messaggi fuorvianti e sui cliché, con particolare attenzione a quelli che riguardano le donne. Si è parlato dell’attività del Centro e dell’importanza di conoscere, e far conoscere, un luogo dove potersi rivolgere in caso di difficoltà, garantendo sempre la massima discrezione e sicurezza.

Per gli studenti dell’indirizzo socio-sanitario i due interventi non sono stati solo informativi, ma vere lezioni professionalizzanti: essi, infatti, si stanno preparando per potersi inserire nel mondo del lavoro quali operatori dei servizi socio-sanitari e devono perciò conoscere bene tutte le forze presenti in campo per affrontare situazioni di disagio, violenza e maltrattamenti.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy