Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il “Safer Internet Day 2013”, in programma oggi, la Polizia Postale e delle Comunicazioni e Google hanno organizzato insieme, nelle scuole di cento capoluoghi di provincia italiani, un workshop sui temi della sicurezza e della privacy online, denominato “Buono a sapersi”.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre 50mila ragazzi, ai quali gli agenti hanno illustrato il tema “Responsabilità e diritti nella rete: naviga con rispetto”.
A Grosseto, i protagonisti del workshop sono stati gli studenti della scuola media “Madonna delle Grazie”.
“Buono a Sapersi” è un progetto di Google, sviluppato in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ha l’obiettivo di aiutare gli utenti di Internet a navigare in piena sicurezza e a gestire con consapevolezza e controllo i dati condivisi online.
Il progetto si sviluppa nella creazione del sito web www.google.it/BuonoASapersi e nello svolgimento di un’ attività di formazione che la Polizia Postalepotenxi tiene ogni mese nelle scuole di tutta Italia nel corso dell’anno scolastico 2012-2013. II contesto ideale, quindi, per un’ iniziativa speciale focalizzata sui temi del “Safer Internet Day”.
L’obiettivo delle attività di formazione è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi alla violazione della privacy, altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri.
“Solo per quel che riguarda il contrasto alla pedopornografia on line, nel 2012 a Grosseto sono state 5 le persone denunciate, 20 i siti monitorati, 3 le perquisizioni effettuate ed 1 sito web pedopornografico inseriti in black list – dichiara l’Ispettore superiore Stefano Niccoli, che dirige la Sezione della Polizia Postale di Grosseto – . Prevenzione e formazione sono gli strumenti più efficaci per far sì che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet e per aiutare, allo stesso tempo, i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web”.
“La formazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della rete è un impegno quotidiano, – continua l’Ispettore Niccoli – che perseguiamo da anni e nel quale la collaborazione con Google, è assolutamente determinante, Momenti come la giornata dedicata alla sicurezza in Internet, ormai celebrata in oltre 90 paesi, sono di grande importanza simbolica perché aiutano a portare il tema all’attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che sono oggi nel nostro Paese quelli meno consapevoli dell’importanza di educare i minori ad un uso sicuro e responsabile della rete.”