Home GrossetoScuola Grosseto Museo Archeologico: al via l’attività della Sezione Didattica 2012-2013

Museo Archeologico: al via l’attività della Sezione Didattica 2012-2013

di Roberto Lottini
0 commento 0 views

La Sezione Didattica del Museo archeologico e d’arte della Maremma inaugura quest’anno il dodicesimo anno di attività. Si tratta di un lungo periodo che dimostra l’impegno forte e continuativo dell’Amministrazione comunale nel settore, ma è anche un periodo che ha visto innumerevoli innovazioni e cambiamenti: da parte della scuola, che ha subito in questi anni più di una riforma, con ripercussioni particolarmente profonde sullo studio della storia, e da parte del museo che ha continuamente adeguato e aggiornato l’offerta, pur restando fedele all’impostazione iniziale. Le attività della Sezione Didattica sono state seguite fra il 2001-2002 e il 2011-2012 da 60.094 ragazzi, un numero davvero significativo.

Percorsi e laboratori.

Le attività della Sezione Didattica furono inaugurate nel 2001 sotto il suggestivo titolo “Tutti al Museo!” che voleva, e vuole tuttora, sintetizzare l’importanza del divertimento come veicolo di apprendimento. Niente più visite guidate onnicomprensive di tutto il museo, quindi, ma singoli argomenti declinati nella forma del laboratorio interattivo, unito alla ricerca nel museo degli oggetti legati a quel tema. Da una prima offerta che si concentrava quasi esclusivamente sugli Etruschi, oggi il museo propone attività che si riferiscono a un arco cronologico e di civiltà molto più ampio:

  • “La preistoria con i laboratori  “Ombre e luci della preistoria”, “Arte della Preistoria”, “La rivoluzione del neolitico”.
  • “Gli Etruschi con: “La città dei vivi”, “La città dei morti”, “La scrittura”.
  • “I Romani con: “La città romana”, “La giornata di un bambino”, “La bottega dello scultore”.
  • “Il Medioevocon: “La nascita di Grosseto”, “La città medievale”, “La bottega dell’artista”.
  • “Museo per gioco con: “La caccia al tesoro”.

E’ stato, inoltre, attivato dall’anno scolastico 2011-12 un laboratorio dedicato alla Nascita e origini della scrittura, rivolto in particolare alle classi IV delle scuole elementari, che studiano le grandi civiltà dell’Egitto e della Mesopotamia.

Ogni attività prevede una parte di visita alle sale del museo o di lezione frontale in aula didattica,  entrambe svolte dagli archeologi del servizio educativo del museo, e una parte di laboratorio dove vengono svolte attività interattive.  La durata media di ogni attività è di circa 2 ore.

Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30. Per partecipare, è necessario prenotarsi telefonando al numero 0564.488760 dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13.

Gli operatori del servizio educativo svolgono inoltre tutte le attività di segreteria e di servizio prenotazioni, per agevolare il più possibile le necessità delle insegnanti, rendendosi disponibili a recarsi nelle scuole per concordare con loro percorsi dettagliati e specifici inerenti ai programmi scolastici.

Nell’anno scolastico 2011/2012 hanno partecipato alle attività didattiche e ai laboratori proposti dal Museo 256 classi, provenienti dalle scuole della città e di tutta la provincia (Castiglione della Pescaia, Roccastrada, Paganico, Montenero, Ribolla, Fonteblanda, Caldana, Manciano, Follonica, Magliano, Albinia, Giuncarico, Civitella Paganico, Arcidosso, Seggiano), ma anche da numerose località toscane (Livorno e Siena in particolare) e  italiane (è quest’ultimo un dato in crescita),  per un totale di 5436 alunni e loro insegnanti.

Se la maggior parte delle classi partecipanti sono riferibili alla scuola primaria, non bisogna dimenticare i bambini delle scuole dell’infanzia di Via de Amicis e di Via Adda e le numerose  visite delle scuole medie ( G. Pascoli, G.B.Vico, Fattori di Marina, Madonna delle Grazie).

La Sezione Didattica ha ampliato soprattutto negli ultimi anni le sue attività anche in contesti diversi da quello strettamente scolastico.

Da ormai tre anni, infatti, il museo  partecipa alla Notte Biancapromossa dall’Ascom di Grosseto, con l’apertura straordinaria notturna, durante la quale è sempre presente personale addetto all’accoglienza del pubblico e dei ragazzi con visite guidate. La manifestazione ha sempre riscosso un notevole successo di pubblico. Anche quest’anno, il museo ha aderito alla manifestazione che si è svolta il 23 giugno.

Il museo, inoltre, ha aderito all’iniziativa estiva La Notte ma di giovedì, promossa dall’Ascom con incontri dedicati ai bambini intitolati Il Museo ti racconta una storia: miti e leggende di dei ed eroi, in cui gli operatori hanno narrato i miti greci a partire dalle rappresentazioni figurate su urne etrusche e ceramiche greche.

Sabato 14 luglio, il Museo ha inoltre effettuato un’apertura straordinaria in occasione della “Notte dell’Archeologia” con laboratori didattici, visite guidate a tema, conferenze e visite alla mostra Bellezza e religiosità in Ludovico Cardi detto il Cigoli”.

La mostra sul Cigoli è stata inserita fra le opportunità didattiche e ha riscosso un buon successo fra le scuole medie e gli istituti superiori, che sono quelli più attenti allo studio della storia dell’arte.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy