Home GrossetoScuola Grosseto In programma domani un convegno sul modello Icf nel mondo scolastico

In programma domani un convegno sul modello Icf nel mondo scolastico

di Roberto Lottini
0 commento 5 views

La Provincia di Grosseto e la Rete scolastica di Grosseto presentano il convegno “Icf come modello per un’inclusione sostenibile: nuovi strumenti di segnalazione e di documentazione.”

L’appuntamento è in programma per venerdì 21 settembre dalle 9 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia e ha come obiettivo la conoscenza e la condivisione di modelli inclusivi in ambito educativo, scolastico ed extra scolastico, utilizzando come supporto il cosiddetto modello Icf – ovvero International Classification of Functioning, Disability and Health – proposto dall’Organizzazione mondiale della sanità nel 2001. L’intento è quello di superare la prospettiva classificatoria dell’Icf per proporre una visione diversa, che punti al funzionamento come meta e come orientamento dell’intervento educativo e socio-politico per l’inclusione, in particolare per la realizzazione del “Progetto di Vita” delle persone con disabilità. La giornata proseguirà poi al Polo Bianciardi.

Saranno presentate le esperienze svolte dalle scuole del nostro territorio. Il convegno ospiterà una tavola rotonda tra diversi operatori del territorio, interessati allo sviluppo di un modello di inclusione realmente sostenibile. Nel pomeriggio, le scuole con la presentazione in Workshop paralleli degli esiti dei percorsi saranno a disposizione degli operatori per condividere le proprie esperienze.

Programma del Convegno

Ore 9.00

Introduce e coordina i lavori il dirigente scolastico dell’ I.C.  di Manciano e Capalbio, Anna Maria Carbone.

Saluti delle Autorità:

Presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras;

Vicepresidente e assessore all’Istruzione Regione Toscana, Stella Targetti;

Dirigente Ufficio Scolastico Regionale Toscana, Angela Palamone;

Ore 9.30

Intervento di Anna Maria Carbone sul tema: “Dal progetto I CARE al modello ICF… esperienze di rete”.

Ore 9.45

Intervento di Sabrina Boarelli, ispettore tecnico Miur – Ufficio regionale Umbria – dal titolo: “Dal progetto I CARE al modello ICF… dal Progetto di vita alla progettazione per l’inclusione: una scelta di sistema per l’integrazione dei sistemi“.

Ore 10.30

Intervento di Giuseppe Recci, docente esperto di rete territoriale per l’integrazione, dal titolo: “Dal progetto I CARE al modello ICF…. Gruppo Colline Albegna. Formazione e ricerca-azione: modalità di lavoro e modelli di documentazione per un’inclusione condivisa”.

Ore 11.30

Tavola rotonda sul tema:“Un modello interistituzionale di inclusione sostenibile è possibile?: fondamenti e proposte per una sperimentazione di buone pratiche”.

Modera Anna Maria Carbone.  Intervengono: Elisa Amato, dirigente Ufficio scolastico provinciale di Grosseto; Daniela Giovannini, dirigente scolastico “Polo Bianciardi” di Grosseto; Mauro Camuffo, responsabile Neuropsichiatria infantile Asl 9 di Grosseto; Cinzia Tacconi, assessore Scuola e Università della Provincia di Grosseto; Cristina Alocci, dirigente scolastico I.C. n°1 di Grosseto; Fiorella Bartolini, dirigente scolastico I.C. n° 2 di Grosseto; Daniela Busoni, dirigente scolastico ex I.C. di Pitigliano; Virginia Tripodi, assessore Istruzione e Sociale del Comune di Manciano; Patrizia Puccini, assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Capalbio.

Ore 15.00

Gruppi di lavoro al Polo Bianciardi

“Verso un nuovo e indispensabile accordo di programma provinciale”.

GRUPPO DI RICERCA I CARE – ICF Rete di scuole del comune di Grosseto. Capofila ex D.D. 4° Circolo: “Strategie per una didattica inclusiva”. Relatori: Cristina Alocci, Dirigente Scolastico I.C. n° 1 di Grosseto; Donatella Saccocci, docente I.C. N°1 Grosseto.

GRUPPO DI RICERCA I CARE – ICF Rete Zona Sud Colline dell’Albegna. Capofila I.C. Albinia: “…verso un Centro Territoriale Permanente”. Presentazione griglie di osservazione e correlata documentazione sulla base dell’ICF. Prove tecniche per una documentazione provinciale condivisa scuola, Asl, famiglia. Relatori: Ettore Caterino, Amelia Mauro, Patrizia Puccini, Maria Fanciulli, Roberta Labardi, Giuseppe Recci, Cristina Sonnini.

GRUPPO DI RICERCA I CARE – ICF Rete Zona Sud Colline dell’Albegna. Capofila I.C. Albinia: “…verso un Centro Territoriale Permanente”. Sportello di consulenza pedagogica: un supporto alle forme di disagio e difficoltà di apprendimento e un ponte verso i servizi territoriali. Relatori: Lucia Cuni, pedagogista; Franca Pastarini, docente I.C. Manciano/Capalbio.

GRUPPO DI RICERCA I CARE –ICF Rete Zona Sud Colline dell’Albegna. Capofila I.C. Albinia: “…verso un Centro Territoriale Permanente” Relazione di Counseling. Prime esperienze a scuola. Relatori: Roberto Parrini, psicoterapeuta e presidente I.R.Ps.; Donata Stigliano, counselor trainer, Sabrina Giannini, counselor trainer.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy