Home Costa d'argento Accessi facilitati per le urgenze di Ortopedia: all’ospedale arriva il Fast track

Accessi facilitati per le urgenze di Ortopedia: all’ospedale arriva il Fast track

Ecco le novità all'ospedale di Orbetello

di Redazione
0 commento 78 views

Grosseto. Accessi facilitati per le urgenze ortopediche a bassa o media complessità all’ospedale di Orbetello. Dopo l’ospedale Misericordia, parte anche qui da lunedì 12 giugno il Fast track ortopedico.

Il servizio

Si tratta di una modalità organizzativa che consente lo snellimento degli utenti al Pronto Soccorso, dando la possibilità ai casi ortopedici urgenti, ma di minore complessità, di essere inviati dal triage direttamente allo specialista ortopedico, medico o infermiere specializzato, che li prende in carico, predisponendo anche il successivo percorso di follow up. Sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 14.

“Al Pronto soccorso del Misericordia la procedura è operativa dal 2018. A oggi possiamo affermare che funziona ed evidenti sono i vantaggi per i pazienti che accedono per traumi minori, in termini di tempi e di specificità della competenza dedicata – spiega Pierfrancesco Perani, direttore dell’Ortopedia di Grosseto e Orbetello –. Sulla linea di questi esiti positivi, in accordo con la direzione aziendale, procediamo all’attivazione del Fast track a Orbetello grazie a una profonda integrazione e collaborazione tra l’èquipe ortopedica, medica e infermieristica del Misericordia e quella del San Giovanni di Dio. I professionisti grossetani, forti dell’esperienza accumulata in questi anni e consapevoli dell’importanza del lavoro in rete, hanno dato vita a un pool di specialisti ortopedici che hanno formato i colleghi di Orbetello e li supporteranno. Per il servizio inoltre sono stati predisposti dei locali dedicati, accanto del Pronto Soccorso, dove, insieme al Fast track, saranno riunite l’attività ambulatoriale e le medicazioni”.

“Seguendo le indicazioni regionali, con il Fast track ortopedico contiamo di migliorare le prestazioni, nei casi previsti, offrendo una risposta più appropriata ai bisogni di salute dei cittadini e dei turisti. Chi arriva per un trauma leggero riceverà un’assistenza ad hoc in tempi brevi, evitando lunghe attese – commenta il dottor Massimo Forti, direttore di presidio e della Rete ospedaliera -. La procedura si inserisce tra le azioni indicate e sostenute dalla Regione Toscana per decongestionare i Pronto Soccorso e nasce dall’accordo tra direzione aziendale, Coordinamento Emergenza-urgenza area provinciale, diretto dal dottor Mauro Breggia, il Pronto Soccorso, di cui è direttore facente funzione il dottor Paolo Pisanelli, l’Ortopedia del dottor Perani e la responsabile provinciale infermieristica dottoressa Cinzia Garofalo”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy