Home GrossetoSalute Grosseto “Stop all’esercizio illegale delle professioni”: si muove l’Ordine delle professioni sanitarie Tsrm-Pstrp

“Stop all’esercizio illegale delle professioni”: si muove l’Ordine delle professioni sanitarie Tsrm-Pstrp

di Redazione
0 commento 5 views

“Per salvaguardare il diritto alla cura, stiamo avviando una serie di iniziative con l’obiettivo di promuovere e far conoscere le professioni afferenti all’Ordine, le relative competenze e gli ambiti di esercizio”: lo dichiara Cristiana Baggiani,  presidente dell’Ordine delle professioni sanitarie Tsrm-Pstrp (Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione) di Pisa, Livorno e Grosseto.

L’abusivismo è un fenomeno diffuso e trasversale a tutte le professioni della sanità – peraltro regolato dall’articolo 348 del Codice penale, visto che si tratta di un esercizio illegale della professione sanitaria – e l’Ordine ha deciso di intraprendere una serie di azioni di salvaguardia e tutela dei cittadini, rivolgendosi in modo ufficiale a organizzazioni sanitarie pubbliche e private, presenti sul territorio di propria competenza, allo scopo di invitarle alla verifica dell’iscrizione all’albo/elenchi speciali dei professionisti impiegati presso le proprie strutture ed alla comunicazione di quelle situazioni di difficile valutazione in uno spirito di collaborazione.

Una scelta che trova fondamento nell’istituzione degli Ordini per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (definita con la legge 3/2018), che ha permesso di descrivere un preciso assetto delle professioni titolate ad agire in ambito sanitario anche nel territorio di Pisa, Livorno e Grosseto.

Non tutti hanno compreso appieno il senso di questa azione finalizzata a garantire la salute dei cittadini – aggiunge Baggiani, ma nella maggior parte dei casi abbiamo trovato disponibilità e collaborazione. Dato che l’iscrizione all’Ordine assicura titolarità e competenza, esiste un modo con il quale anche i cittadini possono accertarsi se il professionista al quale si rivolgono è iscritto. Tramite il sito webiscritti.tsrmweb.it, inserendo il nominativo, selezionando la provincia e la professione può averne conferma”.

L’invito ai cittadini è a segnalare le situazioni che non risultano essere conformi direttamente all’Ordine attraverso il modulo presente sul sito www.ordineprofessionisanitariepisalivornogrosseto.it/normativa/

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy