Home Grosseto Endometriosi: alla sala Pegaso una tavola rotonda sulla malattia di genere

Endometriosi: alla sala Pegaso una tavola rotonda sulla malattia di genere

di Redazione
0 commento 2 views

Una malattia “silenziosa”, che riduce la qualità della vita e delle relazioni e che, solo in Italia, colpisce ogni anno 3 milioni di donne, 176 milioni nel mondo, incidendo sulla spesa sanitaria nazionale per oltre 182 milioni di euro: è l’endometriosi.

Una patologia le cui cause vanno soprattutto ricondotte all’inquinamento chimico-ambientale e che, se non precocemente diagnosticata, può portare all’infertilità.

Ad oggi le donne affette da tale patologia sono fortemente discriminate sul luogo di lavoro, sono costrette a periodiche assenze con notevoli costi economici e sociali per la collettività, una malattia di difficile diagnosi e terapia, a volte con difficoltà a trovare un chiaro orientamento presso le strutture del territorio e che richiede un approccio specialistico.

L’impatto della malattia si manifesta, oltre che sulla donna, anche nell’ambito riproduttivo, rendendo difficile la procreazione a causa della infertilità che ne può derivare.

Questo il quadro in cui la Fondazione italiana endometriosi, in collaborazione con la Commissione provinciale pari opportunità promuove il dibattito in cui verranno discussi alcuni aspetti di questa subdola patologia che affligge le giovani donne.

Obiettivo dell’incontro è stimolare e promuovere un processo di impegno sul fronte della prevenzione e dell’informazione alle donne, di un approfondimento del percorso diagnostico, terapeutico e della infertilità, della riduzione dei costi sociali, di un quadro normativo tutelante visto il riconoscimento dell’endometriosi come malattia sociale ed infine di promuovere la tutela sul luogo di lavoro, dove a volte sono presenti sostanze inquinanti che possono interferire sulla la malattia, denominate “interferenti endocrini”

Parteciperanno alla tavola rotonda il professor Pietro Giulio Signorile, fondatore e presidente della Fondazione italiana Endometriosi, il dottor Fabrizio Signore, direttore dell’Uoc Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Misericordia di Grosseto, il dottor Enrico Colosi, direttore dell’Uo Fisiopatologia della riproduzione umana dell0 ospedale Misericordia di Grosseto, la dottoressa Irene Barbarisi, medico chirurgo e psicoterapeuta, Lucia Morucci, presidente della Commissione provinciale pari opportunità, Erica Casavecchi quale testimone della malattia. Moderatore la giornalista Dianora Tinti.

L’incontro, che si svolgerà sabato 9 giugno, alle 9.30, nella sala Pegaso del Palazzo della Provincia, in piazza Dante, a Grosseto, è gratuito ed è aperto a tutta la cittadinanza, che potrà conoscere e approfondire la tematica in questione, in uno scambio di domande e risposte direttamente con i professionisti sopra citati.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy