Home GrossetoSalute Grosseto Nuovi farmaci per le cura del tumore nelle strutture dell’Oncologia medica della Asl 9

Nuovi farmaci per le cura del tumore nelle strutture dell’Oncologia medica della Asl 9

di Cristina Zammataro
0 commento 5 views

 L’ospedale Misericordia di Grosseto si avvia a diventare un polo oncologico  di livello regionale grazie ai progetti destinati a migliorare la qualità dei  servizi erogati e le cure oncologiche somministrate, nonché grazie ad alcuni  studi che coinvolgono anche l’Istituto toscano tumori.

Intanto, sono stati introdotti, già da qualche tempo, farmaci antitumorali  di nuova generazione – più specifici, meno tossici e più efficaci rispetto ai  farmaci chemioterapici tradizionali – che la ricerca scientifica ha messo a  punto di recente, ma che stanno dando risultati molto soddisfacenti, sia in  termini di risultati che di qualità della vita per il paziente, dal momento che  vengono assunti per via orale.
Come spiega il dottor Carmelo Bengala, direttore  dell’Oncologia dell’ospedale di Grosseto, “si tratta dei cosiddetti farmaci a  bersaglio specifico che stanno progressivamente sostituendo la chemioterapia e  rappresentano, già da oggi, la nuova strategia terapeutica nel trattamento dei  tumori”. Questi farmaci, che costituiscono lo standard terapeutico più  elevato che gli oncologi possano offrire ai propri pazienti, sono già fruibili  nelle strutture di Oncologia medica della Asl 9, a Grosseto, Massa Marittima,  Pitigliano e Castel del Piano.
A questa classe di antitumorali, viene affiancata, più di recente e solo  all’ospedale Misericordia, la somministrazione di farmaci “che hanno già  superato la fase di sperimentazione clinica, dimostrando una’ttività ed  efficacia nelle patologie tumorali, ma che entreranno in commercio solo nei  prossimi anni”, aggiunge Bengala. Questi nuovi farmaci sono disponibili a Grosseto, in particolare nel trattamento del tumore della mammella, del  colon-retto, del polmone e nel melanoma. La loro disponibilità al centro  oncologico grossetano è il frutto del lavoro svolto dall’equipe di Oncologia  medica e dell’accreditamento, in ambito regionale e nazionale, come centro di  riferimento per la cura dei tumori.
Si tratta solo del primo passo verso uno sviluppo del centro di Oncologia  medica di Grosseto – conclude Bengala -, con l’obiettivo di consentire ai nostri  pazienti di accedere alle cure migliori nelle strutture ospedaliere del  territorio provinciale, integrando l’offerta della chirurgia e della  radioterapia, già di alto livello, con la medica oncologica più  innovativa. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà frutto anche della  rete di collaborazione con altre strutture della rete regionale e nazionale,  nonché dei frequenti contatti dell’equipe di Oncologia medica di Grosseto con i  maggiori centri nazionali ed internazionali”.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy