Home GrossetoPolitica Grosseto Crisi Venator, Berardi: “Attivare iter per far diventare la Maremma Zona economica speciale”

Crisi Venator, Berardi: “Attivare iter per far diventare la Maremma Zona economica speciale”

di Redazione
0 commento 17 views

“Il caso dello stabilimento Venator che, in queste ore, ha annunciato l’esubero di 41 dipendenti, contiene in sé i sintomi di un malessere diffuso“.

A dichiararlo è il senatore orbetellano di Forza Italia Roberto Berardi, candidato alla Camera dei Deputati nel collegio Toscana P02.

“Il polo chimico di Scarlino è, infatti, una realtà importante per il territorio della provincia di Grosseto, visto che da solo produce una quota significativa dell’intero Pil locale – spiega Berardi –. Ed è la dimostrazione plastica di come crisi congiunturali e strutturali, come quella su cui in queste ore azienda, sindacati e istituzioni si stanno confrontando, possano sconvolgere letteralmente il tessuto sociale e produttivo di un intero territorio. Il Covid-19 prima, e la guerra in Ucraina poi, hanno messo a nudo la debolezza fisiologica di un sistema economico che rischia seriamente di restare schiacciato da fattori esogeni di questo tipo. Per questo penso sia necessario attivare quanto prima le procedure per far diventare la provincia di Grosseto una Zona economica speciale (Zes), ovvero un’area geografica nell’ambito della quale il Governo nazionale potrà offrire incentivi a beneficio delle aziende che vi operano, attraverso strumenti e agevolazioni che agiranno in un regime derogatorio rispetto a quello dettato dalle normative vigenti“.

“Con la creazione della Zes si potrà beneficiare di politiche attive volte a realizzare condizioni di crescita strutturale della competitività e un generale rafforzamento di tutto quanto il tessuto produttivo. Tutto questo attraverso l’aumento degli investimenti, anche di capitale straniero, grazie ai quali si potrà assistere, già nel medio periodo, all’aumento delle esportazioni, alla creazione di nuovi posti di lavoro, e a un incremento sostanziale dell’indice di innovazione per i processi produttivi – termina Berardi -. In questo modo la politica potrà diventare davvero un alleato formidabile per le imprese e i lavoratori, operando affinché si possa delineare una prospettiva di rilancio generale, e ridisegnare in modo attento il modello di sviluppo dell’intero territorio per il prossimo futuro”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy