Home Grosseto Emergenza posti letto al Misericordia, Forza Italia: “La Asl nega l’evidenza, serve maggiore collaborazione”

Emergenza posti letto al Misericordia, Forza Italia: “La Asl nega l’evidenza, serve maggiore collaborazione”

di Redazione
0 commento 10 views

“La risposta del direttore dell’ospedale Misericordia di Grosseto, Daniele Lenzi, alla nostra denuncia sulla carenza di posti letto ci lascia quanto meno perplessi“.

A dichiararlo sono Sandro Marrini, coordinatore provinciale di Forza Italia, ed Elisabetta Ripani, deputata grossetana del partito azzurro.

“Avremmo gradito da parte della direzione sanitaria grossetana una maggiore condivisione: negare un problema reale che si presenta non più solo alcuni giorni l’anno, ma durante lunghi e sempre più ravvicinati periodi, a oggi prevedibili, è controproducente per tutti, in primo luogo per la popolazione – spiegano Marrini e Ripani -. La difficile situazione del presidio di Grosseto è palese: non sono l’amico o il parente ricoverati a parlarcene, ma sempre più cittadini. Tra l’altro anche i sindacati, organizzazioni che rappresentano i lavoratori e quindi gli operatori sanitari e i medici che svolgono la loro professione all’interno della struttura ospedaliera, hanno denunciato le stesse problematiche segnalate da Forza Italia“.

“Detto questo, sappiamo bene che le condizioni attuali dell’ospedale grossetano sono la conseguenza di decenni di mala gestione da parte dei vertici dell’azienda sanitaria che hanno creato un sistema operativo, l’intensità di cura, che non funziona, falcidiando le unità operative, azzerando le aspirazioni professionali del personale nel tentativo di risparmiare denaro a scapito dei cittadini e degli operatori, spesso prendendo anche premi di produzione per i risultati raggiunti – continuano Marrini e Ripani -. Siamo ben consapevoli che per correggere quelle scelte sbagliate ci sia bisogno di tempo: sappiamo che la direzione generale e quella sanitaria hanno iniziato a applicare modifiche all’organizzazione, con l’intento di allineare la situazione grossetana a quella della sanità delle altre due province dell’Area vasta, Arezzo e Siena – evidenti differenze delle carriere e degli incarichi che si traducevano in difformità di trattamento economico, tetti al budget, personale, posti letto per abitante -, ma siamo ancora lontani da quella che a noi, da profani, pare una soluzione semplice: ripristinare i reparti con i relativi posti letto di degenza nell’Area medica e assumere personale“.

“Il direttore di presidio sembra descrivere una realtà completamente differente rispetto a quella che conosciamo: forse non è così presente a Grosseto per avere chiare le problematiche che ogni giorno ci segnalano i cittadini? Lenzi pone tanta fiducia nell’apertura della nuova ala dell’ospedale di Grosseto, come se fosse la panacea di tutti i mali, ma sappiamo già che le criticità anche dopo l’ampliamento del presidio non diminuiranno, anzi – terminano Marrini e Ripani -. Ricordiamo a Lenzi le difficoltà che affrontano i cittadini ogni giorno: disagi nella ricerca di un parcheggio, lunghe attese al Pronto soccorso per un ricovero, personale costretto a lavorare a ritmi eccessivi con il rischio di commettere errori. Difficoltà che non si risolvono a parole, ma con azioni concrete che purtroppo ancora oggi non vengono messe in atto“.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy