Home Follonica Pineta di Ponente, Chirici: “Bene riqualificazione del parco da parte del Comune”

Pineta di Ponente, Chirici: “Bene riqualificazione del parco da parte del Comune”

di Redazione
0 commento 0 views

La ‘pineta non sarà più quella di prima’ (quella di ponente, dove sono i giochi): constatazione legittima, ma è così da molto“.

A dichiararlo è Ettore Chirici, capogruppo di Gente di Follonica.

“Come la mano dell’uomo ha disegnato le pinete sul litorale, così le manchevolezze e l’età le deperiscono e, di nuovo, la mano dell’uomo le può e le deve rigenerare – continua Chirici -. La pineta di ponente dove sono i giochi (il ‘Parco di Assunto’ si diceva) è oggetto di intervento radicale perché gli alberi di fatto non c’erano più: partiamo da questo. L’immagine è certo devastante, un monito a non ripetere gli errori del passato. Quanto alle cause, sono molte: età, trasformazione nel tempo in parco urbano, calpestio, interventi non sempre adeguati, per lungo tempo carenze di manutenzione. Sì, perché anche gli alberi fanno i conti con l’età e con l’ambiente e la cura programmata e consapevole è necessaria per mantenere qualsiasi luogo verde“.

“L’attuale amministrazione, a differenza delle precedenti, non sta procedendo né a tentoni, né con iniziative demagogiche e si è fatta carico del problema di restituire alla città nel tempo questo parco urbano – spiega Chirici -. La giunta Bonifazi, ad esempio, anni fa, dette il via ad un progetto dimostratosi inutile, solo di facciata e dispendioso, senza però un disegno del futuro. L’attuale Giunta, accogliendo anche nostre sollecitazioni, ha costruito la collaborazione con il Corpo Forestale (oggi Carabinieri) e con l’Università di Firenze. E’ cioè partita dalle competenze e professionalità vere per ricostruire il parco urbano. Non mi pare giusto e nemmeno utile polemizzare perché sono stati abbattuti i pini, senza che si dia atto della svolta che, su questo argomento, la maggioranza ha impresso. Gli errori fatti in passato da altre amministrazioni ci devono insegnare che anche gli alberi hanno necessità di cura, assistenza e di programmazione per il mantenimento. Quindi un progetto fatto di messa a dimora di nuove piante, di attenzione alla loro crescita e di cura nel tempo“.

“Ci vorranno anni perché il parco torni tale, ma se non avessimo iniziato, mai lo avremmo. La scelta di mettere a dimora non solo pini, ma anche lecci e frassini, risponde a vari criteri: la biodiversità, tempi di crescita e di vita diversi, necessità di non avere pini lungo il perimetro (sia per i danni provocati dalle radici, sia perché rimarrebbero soffocati). La scelta di mettere piante alte circa 3 metri, a sua volta, ha l’obiettivo di accelerare i tempi dell’esito voluto. Cogliamo allora questa occasione di rigenerazione del parco per discutere e proporre ulteriori azioni di salvaguardia e fruibilità dei parchi urbani: percorsi ciclabili di attraversamento, rafforzare la pulizia, difendere le aree giochi dai vandali, incrementare il controllo notturno contro lo spaccio (problema non solo delle pinete), migliorare l’illuminazione, coinvolgere i cittadini nella manutenzione e nel mantenimento – termina Chirici -. La ricostruzione di questo parco era un obiettivo per il 2018 e l’impegno è stato mantenuto. Non mi sembra poco“.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy