Home GrossetoPolitica Grosseto Festa dell’Unità: si parla della nascita della Resistenza in Maremma

Festa dell’Unità: si parla della nascita della Resistenza in Maremma

di Redazione
0 commento 9 views

Banda armata maremmanaMartedì 9 settembre, alle 19, nell’area dibattiti della Festa dell’Unità di Grosseto, in corso di svolgimento nel parco di via Giotto, sarà presentato il libro “Banda armata maremmana 1943-1944” di Franco Dominici e Giulietto Betti, edito da Effigi.

Partecipano all’iniziativa Franco Dominici, la professoressa Luciana Rocchi, direttrice dell’Istituto storico grossetano della Resistenza dell’Età contemporanea, e l’editore Mario Papalini.

Il libro

Una ricerca rigorosa, basata su documenti italiani, francesi, americani, tedeschi e su testimonianze di protagonisti che vissero l’occupazione nazista e della Repubblica sociale a sud di Grosseto, fra il 1943 e il 1944. Un volume che ricostruisce minuziosamente la nascita delle prime bande partigiane in Maremma; la Resistenza; le rappresaglie fasciste sulla popolazione civile della Wehrmacht e delle SS; la tragedia dei bombardamenti anglo-americani, l’ignobile persecuzione degli ebrei e infine la conquista della libertà.

La presentazione di “Banda armata maremmana 1943-1944” rientra in un ciclo di quattro appuntamenti realizzati dalla Festa dell’Unità in collaborazione con la casa editrice Effigi.

Ecco i prossimi appuntamenti in programma:

  • mercoledì 10 settembre – Ore 19:  Corrado Barontini, Alessandro Meoni e Nanni Vergari raccontano la figura di Morbello Vergari attraverso la presentazioni dei libri “Morbello Vergari scrittore e poeta di Maremma”, “Canti popolari in Maremma fra tradizione e cambiamento”,“ Morbello Vergari. Versacci e discorsucci”;
  • giovedì 11 settembre – Ore 19: “Giovani e costituzione”. Incontro a cura di Giuseppe Corlito e Anpi Grosseto.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy