Home GrossetoPolitica Grosseto Ceccarelli: “Bene il concorso per la scuola, ma senza penalizzare i precari”

Ceccarelli: “Bene il concorso per la scuola, ma senza penalizzare i precari”

di Roberto Lottini
0 commento 3 views

Abbiamo ricevuto e pubblichiamo integralmente un comunicato di Luca Ceccarelli, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Grosseto, sul fenomeno del precariato nel mondo della scuola.

“Il Governo per l’anno scolastico 2013-2014 ha bandito un concorso per l’assegnazione di 11.892 cattedre. Si tratta di una grande opportunità per migliaia di giovani diplomati e laureati.

Tuttavia questo concorso rischia di penalizzare il fortissimo fenomeno del precariato presente nella scuola, che interessa moltissimi insegnanti, costretti da molti  anni a lavorare a tempo determinato, senza mai arrivare ad essere stabilizzati.

Due i motivi del precariato: la mancanza di posti disponibili per le assunzioni e la presenza di un numero di candidati sproporzionato rispetto al numero dei posti disponibili.

Invece di operare per rimuovere gli ostacoli sopraelencati, il Ministero sembrerebbe intenzionato, in modo semplicistico, a screditare ingiustamente le graduatorie. Queste invece, rispecchiano in maniera trasparente la lunga esperienza/carriera dei docenti.

Di fatto, dunque, sembra che nulla sarà fatto per rimuovere i fattori precarizzanti; ritengo invece che lo Stato abbia un debito nei confronti dei precari, che spesso svolgono il loro servizio nella scuola dal 1999, senza mai aver avuto la possibilità di entrare in ruolo.

Del resto la legge (DM 92/2011 c.d. “salvaprecari”), diversamente da come sembra volersi muovere il Ministero, stabilisce che i precari hanno “titolo alla graduale immissione in ruolo sui posti annualmente disponibili e autorizzati” .

Per risolvere il problema del precariato, il concorso per l’anno scolastico 2013-2014 dovrebbe essere bandito solo su classi con graduatorie esaurite, ovvero prive di aspiranti. Occorre, da una parte, dare certezza a chi è già inserito nelle graduatorie di poter essere assunto attraverso un regolare turnover e dall’altra permettere a chi aspira ad abilitarsi a farlo senza ledere i diritti altrui.

Perché, infatti, chi ha conseguito l’idoneità già nel 1999 dovrebbe rinunciare per sempre al ruolo, dopo anni di precariato e supplenze?

Il concorso è senza ombra di dubbio una procedura per la selezione di docenti giovani, capaci e meritevoli, ma non ha senso per insegnamenti con graduatorie ad esaurimento strapiene. Significherebbe, in un colpo solo, togliere posti di ruolo ai precari in attesa e legittimare un eterno doppio canale che, di fatto, non garantirebbe nulla a nessuno.”

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy