Home Amiata Incendi 2022: in arrivo il bando da 2,7 milioni di sostegno alle aziende per ripristino

Incendi 2022: in arrivo il bando da 2,7 milioni di sostegno alle aziende per ripristino

di Redazione
0 commento 45 views

Indice dei contenuti

Arriverà il sostegno ai costi di ripristino e ristrutturazione delle strutture aziendali danneggiate o distrutte dai grandi incendi del luglio-agosto 2022 che hanno colpito i comuni di Greve in Chianti, Montaione, Cinigiano, Gavorrano, Manciano, Scansano, Bagni di Lucca, Massarosa, Camaiore e Vecchiano.

Il bando

Dopo il riconoscimento da parte del Ministero di quegli eventi come eccezionali e di particolare gravità, la Giunta regionale, su proposta del presidente Eugenio Giani e della vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha attivato la sottomisura 5.2 del Piano di sviluppo rurale e sarà dunque presto pubblicato il bando relativo che con una dotazione di circa 2,7 milioni di euro.

Le  risorse permetteranno alle aziende che fanno domanda, di sostenere i costi di ripristino o ricostruzione delle strutture danneggiate o distrutte, compreso l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e il ripristino di miglioramenti fondiari danneggiati, quali impianti frutticoli, olivicoli e altro ancora.

Il sostegno consentirà alle imprese agricole con sede ed attività nei Comuni indicati, che hanno subito danni per almeno il 30 per cento del loro potenziale produttivo, di richiedere il contributo fino al 100 per cento dei costi di ripristino.

Secondo il principio di solidarietà la percentuale di contribuzione potrà essere diminuita per riconoscere un indennizzo a tutte le aziende danneggiate la cui domanda risulti ammissibile e finanziabile, con minimale di 5.000 euro ed un massimale di 200.000 euro.

“Con questo atto mettiamo finalmente a disposizione dei territori le risorse necessarie per riparare i danni causati dai grandi incendi del luglio-agosto 2022 – hanno detto il presidente Giani e la vicepresidente Saccardi -. Accanto alla soddisfazione per il sostegno di cui le aziende agricole potranno beneficiare cogliendo questa opportunità per ripristinare il proprio potenziale produttivo, ricordiamo l’azione fondamentale della struttura regionale Antincendi boschivi il cui intervento si rivelò determinante per fronteggiare la drammatica situazione che si era creata”.

Come presentare domanda

La domanda di aiuto deve essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artefa, a decorrere dal 20 aprile 2023 ed entro le ore 13:00 del 31 maggio 2023.

Sarà possibile reperire il testo del bando sulla pagina web di regione toscana dedicata al Piano di sviluppo rurale: https://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020/bandi

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy