Martedì 5 dicembre, alle 17.30, nella sede di Grosseto della Camera di Commercio, in via F.lli Cairoli 10, si parlerà di “Ritratti di idee, di uomini e di imprese nella storia della Maremma e del Tirreno“.
L’iniziativa, finalizzata alla promozione della storia e della cultura d’impresa locale, intende far conoscere e riscoprire storie di imprenditori e di invenzioni locali più o meno note e curiose, nate nel territorio livornese e maremmano.
L’attenzione sarà puntata su personaggi come Raimondo Vivarelli, che con le “pale eoliche Vivarelli” ha trasformato la Maremma nella terra fertile e rigogliosa di oggi, Ferdinando Innocenti, inventore dei tubi Innocenti e della Lambretta, che ha trascorso gli anni giovanili a Grosseto lavorando nella ferramenta del padre e prendendo dimestichezza con il materiale che lo avrebbe fatto diventare uno degli imprenditori più illuminati del ‘900.
E ancora: maestri del ferro come Carlo Reishammer e le fonderie di Follonica, che hanno realizzato opere di straordinaria bellezza in tutto il territorio tirrenico e maremmano, dalla Chiesa di San Leopoldo a Follonica ai “delfini” di Ardenza a Livorno. Ci sarà inoltre spazio per un inedito percorso “sulle tracce degli imprenditori“, per delineare, attraverso la descrizione di alcune opere d’arte di collezioni civiche, i ritratti degli uomini che spesso si celano dietro le idee e dietro le imprese.
L’evento sarà accompagnato da un’esposizione di documenti tratti dal fondo dell’archivio storico camerale, alcuni esemplari di motori e Lambrette per gentile concessione del Topolino Club Livorno e di Amas (Associazione maremmana auto moto storiche), e volumi in prestito dalla biblioteca Chelliana di Grosseto.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa. Dopo i saluti iniziali del presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, prenderanno la parola Filippo Lenzi, curatore dell’iniziativa, Antonella Gioli e Sara Bruni (Università di Pisa), l’ingegner Giovanni Vivarelli, lo storico di auto Giuseppe Giovannetti e Claudia Mori, direttrice del museo Magma di Follonica.
L’ingresso alla conferenza è libero, ma si consiglia di segnalare la presenza con una mail all’indirizzo segreteria.generale@lg.camcom.it (tel. 0564.430249 e 0564.430211).