Home GrossetoEconomia Grosseto Mercato immobiliare: Fiaip analizza gli effetti della crisi economica

Mercato immobiliare: Fiaip analizza gli effetti della crisi economica

di Roberto Lottini
0 commento 0 views

Se il 2012 ha segnato il cambio di tendenza, dal 2013 gli agenti Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) si aspettano di conoscere quale sarà il futuro del mercato immobiliare.

Filippo Asta e Luca Vitale, rispettivamente presidente provinciale e presidente regionale Fiaip, analizzano i cambiamenti registrati nel corso dell’anno appena concluso:

“Tanto per cominciare – spiegano -, in Maremma c’è stato il netto aumento degli immobili in vendita sul mercato: sono quasi il doppio rispetto al 2011. Questo perché la crisi economica e il sovraccarico di tasse imposte dal governo Monti hanno spinto diversi grossetani, molti dei quali imprenditori (artigiani in particolare) alle prese con il fallimento dell’azienda o con i debiti, a vendere le proprie abitazioni per riuscire a recuperare un po’ di liquidità. Una tendenza a dir poco preoccupante per l’economia locale”.

Ma all’aumento degli immobili sul mercato non corrisponde una ripresa delle vendite: le trattative si allungano sempre più e il lavoro degli agenti immobiliari si fa più complesso. Se prima gli affari si concludevano in 4-6 mesi, adesso ne servono tra gli 8 e i 10. Inoltre, vanno a buon fine le trattative in cui i proprietari delle abitazioni si dimostrano più elastici e disposti ad abbassare la richiesta, andando incontro alle esigenze di chi compra.

“Analizzando i prezzi – continuano Asta e Vitale –, si può notare come essi siano rimasti stabili rispetto al passato. Anche se in sede di trattativa c’è un ribasso maggiore rispetto a quello degli anni precedenti”.

Ma ci sono anche altre novità: con la crisi economica sono entrati sul mercato anche beni che prima non si trovavano a cifre “accessibili”. Una tendenza che si registra soprattutto sulla costa maremmana, dove è possibile acquistare immobili di pregio come abitazioni sul mare, con giardino e piscina. Proprio grazie alle seconde case le località balneari reggono di più alla crisi economica rispetto a Grosseto, dove il mercato è fermo.

Per quanto riguarda gli affitti annuali non ci sono invece grandi richieste: in questo caso il fenomeno più diffuso è la revisione delle quote mensili. In molti, ad esempio chi ha perso il lavoro o chi è in cassa integrazione, chiedono una riduzione dell’affitto, anche perché altrimenti non riuscirebbero ad assicurare la puntualità nei pagamenti.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy