Home GrossetoEconomia Grosseto Il bilancio della Fiaip sul mercato immobiliare

Il bilancio della Fiaip sul mercato immobiliare

di Roberto Lottini
0 commento 1 views

La casa oggi non è più per tutti: in Toscana, alla compravendita si preferisce sempre più l’affitto.

Lo conferma un’indagine della Fiaip, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che analizza gli effetti della crisi economica sul mercato immobiliare.

“I problemi più sentiti – sostiene il presidente regionale Fiaip, Luca Vitale, grossetano che opera nel capoluogo maremmano –  sono la difficoltà nell’accesso al credito per le famiglie: le banche, oltre a concedere mutui non più al 100%, ma al 70-80% con l’obbligo di un sostanzioso anticipo, compiono indagini sulle garanzie che le famiglie (e le aziende per cui i singoli componenti lavorano) possono dare. Per esempio, preferiscono i dipendenti con contratti sicuri, mentre le domande di chi ha contratti atipici spesso non vengono prese nemmeno in considerazione. Questo esclude un’ampia fetta di popolazione dall’acquisto della casa. In più la stangata Imu ha spaventato inutilmente gli acquirenti, con mesi di dibattiti sulle aliquote. Le conseguenze? In molti riscoprono gli affitti, che al contrario delle compravendite mantengono in Toscana un trend stabile, a volte anche positivo. In ogni caso alla riduzione del numero delle compravendite non segue necessariamente un calo dei prezzi, anche se le trattative – che prima si chiudevano in 3-6 mesi, oggi impiegano fino a 1-2 anni. Tengono solo le località di spicco, come Forte dei Marmi”.

La Fiaip, davanti a una serie di nuove esigenze, ha quindi deciso di organizzarsi ed offrire servizi innovativi: tra questi è nato il portale “Cercacasa.it”, che avvicina il consumatore agli agenti immobiliari e mette in rete le agenzie con 100mila appartamenti in vendita. C’è poi l’accordo con “Adiconsum” che ha dato vita a “Mediaconsum”: a disposizione degli agenti ci sono una modulistica certificata e maggiore tutela per le parti interessate dalla procedura di compravendita. Per quanto riguarda il mercato immobiliare, la Fiaip guarda all’estero con una serie di progetti che prendono forma attraverso le fiere e un viaggio a Birmigham a fine settembre per trovare nuovi acquirenti e promuovere il patrimonio immobiliare toscano.

Seguendo la stessa strategia è stata studiata anche la rivista “Toscana House”, che è stata indirizzata a tutti gli yacht club e ai golf club internazionali, oltre che alle ambasciate e ai consolati italiani all’estero, compresi i paesi emergenti del Sud America, così da far conoscere il potenziale della regione e sviluppare allo stesso tempo il turismo.

  

“Per quanto riguarda Grosseto – affermano Luca Vitale e Filippo Asta, presidente provinciale Fiaip – la situazione del mercato immobiliare vede diverse sfaccettature. Sulla costa (da Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia fino a Follonica),  per esempio, non c’è crisi per gli oggetti di lusso, tra i 500mila e i 700mila euro: ville affacciate sulla spiaggia, sul lungomare o con particolari caratteristiche come giardino e piscina continuano ad essere acquistate da chi ha disponibilità economica, anche senza accedere al credito delle banche. Anche i mini-appartamenti tra i 150.000 euro e i 180.000 euro reggono, mentre un netto calo è stato registrato nell’acquisto delle abitazioni residenziali perché le giovani coppie non riescono più ad accedere al mutuo e preferiscono quindi l’affitto. Hanno subito invece un calo del 30-35% gli affitti estivi, soprattutto a giugno e luglio, meglio ad agosto. La tendenza all’interno, a partire dal capoluogo maremmano, è differente: il mercato delle prime case è rallentato, mentre chi prima aveva la possibilità di acquistare la seconda casa oggi lo fa con più difficoltà. Per comprare si vende, magari passando dal piccolo appartamento a un’abitazione un po’ più grande”.   

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy