Indice dei contenuti
Grosseto. “’I Luoghi del Tempo’ è un festival di esperienze perché permette ai partecipanti di immergersi appieno nelle parole e nelle note che ascoltano divenendo loro stessi protagonisti in ogni location. E proprio le esperienze legate alla natura e alla cultura stanno diventando, sempre di più, attrattori di viaggio anche per la Toscana meno battuta, quella più distante dalle città d’arte. Stiamo lavorando molto in questa direzione per andare incontro alle esigenze dei turisti, mutate dopo la pandemia, costruendo insieme ai territori un’offerta sempre più ampia e variegata. Si ricerca la calma di godere, anche per poche ore, dell’essenza autentica di un luogo cercando di percepirne storia e peculiarità attraverso ogni elemento a disposizione: la Maremma ha tantissimo da raccontare con paesaggi, tradizioni, avvenimenti, sapori. Il festival è senza dubbio uno dei migliori narratori”.
È con queste parole che l’assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana, Leonardo Marras, presenta e saluta la nuova edizione del festival “I Luoghi del Tempo”, che, nel 2023, arriva alla sua tredicesima edizione (dal 27 maggio al 15 giugno) e, come da tradizione dal 2012, abbraccia la Maremma toscana e il suggestivo territorio delle Colline Metallifere, portando il pubblico alla scoperta di un territorio che ha ancora molto da offrire, anche in contesti meno conosciuti e battuti dal turismo e dalla cultura di massa. Il festival è diventato negli anni, quindi, un fenomeno identitario, una modalità di narrazione di un territorio dall’importante valore storico e paesaggistico e delle sue comunità di riferimento.
Anche il programma del 2023, dedicato al centenario di Italo Calvino, conserverà la filosofia del progetto che, nel desiderio di unire le arti dello spettacolo e la letteratura con la valorizzazione dei luoghi, vedrà iniziare tutti gli appuntamenti nelle ore del tramonto, con una scaletta quotidiana di eventi che darà la possibilità di entrare lentamente a contatto con l’ambiente circostante, in una complementarietà di generi – altro elemento caratterizzante del festival – e di linguaggi culturali; gli spettacoli teatrali e musicali verranno preceduti, infatti, da passeggiate o incontri insieme agli ospiti che parleranno di temi attuali e importanti o racconteranno storie legate al territorio. Gli eventi saranno sempre conclusi con delle degustazioni di prodotti tipici, grazie alla sinergia e alla collaborazione con piccole aziende e produttori locali.
“I Luoghi del Tempo” è un festival che fa della partecipazione attiva e diffusa un valore aggiunto e che guarda al dialogo tra le generazioni di artisti come un momento di arricchimento e di crescita; saranno infatti molteplici e diversi tra loro gli artisti che animeranno il ricco cartellone della manifestazione, alcuni nomi noti come Tomaso Montanari, Erica Mou, Giuseppe Cederna, Lella Costa, Stefano Bartezzaghi, Francesco Montanari, per citarne alcuni, e anche Sacha Naspini, Claudio Morici, Remo Anzovino, Petralana, il nuovo talento della poesia italiana, Andrew Faber, e i giovani musicisti Michelangelo Scandroglio, Stefano Marini, Androgynus.
L’inizio, previsto il 27 maggio all’area archeologica di Cosa (Ansedonia), fa già registrare il tutto esaurito per il doppio appuntamento con Tomaso Montanari (ore 18) ed Erica Mou (19.15). Saranno invece quattro le giornate intitolate a Italo Calvino: a Castiglione della Pescaia primo e 2 giugno con, rispettivamente, i Petralana e il loro progetto intero al Barone Rampante dal titolo “Oggi cadono le foglie”, e la passeggiata tematica insieme a Lella Costa, seguita dalla proiezione di “Marcovaldo”, film di Giuseppe Bennati del 1970, presentato, per l’occasione, dal giornalista Giovanni Bogani; il 10 giugno a Sassofortino con il doppio incontro dedicato al grande intellettuale: la passeggiata con Stefano Bartezzaghi e il recital “Calvino in musica”, pensato appositamente per il festival, con Lorenzo Degl’Innocenti (voce recitante), Michelangelo Scandroglio (contrabbasso), Stefano Marini (chitarra); infine l’11 giugno a Montepescali insieme a Francesco Montanari e, a seguire, i Petralana.
Il festival nel corso degli anni ha ospitato nomi del calibro di Stefano Mancuso, David Riondino, Ascanio Celestini, Max Casacci, Paolo Poli, Massimo Carlotta, Stefano Massini, Federico Rampini, Giorgio Albertazzi, Moni Ovadia, Giuseppe Cederna, Dario Vergassola, Sergio Staino, Tomaso Montanari, Stefano Bartezzaghi, Marco Risi, Andrea Purgatori, Mariangela D’Abbraccio, e molti altri.
“I Luoghi del tempo” è organizzato da associazione M.Arte e realizzato con il sostegno della Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione, con il contributo e il supporto della Rete delle biblioteche e archivi della Maremma, del Parco nazionale delle Colline Metallifere, della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e per il progetto redazione giovani Cesvot; con la collaborazione del main sponsor Conad. Coinvolge, nel 2023, i comuni di Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Gavorrano, Grosseto, Orbetello, Roccastrada, Scarlino.
Si rinnova la collaborazione con Conad che dimostra la sua attenzione al territorio ed alle sue eccellenze, prodotti locali che fanno parte integrante della nostra cultura e che assieme a Conad vengono valorizzati. La collaborazione assicura inoltre ai possessori di “Carta Insieme” uno sconto su tutti i biglietti del festival.
I luoghi
Numerosi i luoghi visitati nelle passate edizioni – per citarne solo alcuni – sono scavi archeologici romani ed etruschi a Talamone e Vetulonia, siti di archeologia industriale come Terra Rossa di Scarlino, la miniera Marchi a Ravi (Zavorrano), Casa Rossa Ximenes (Castiglione della Pescaia), il Giardino d’arte contemporanea Viaggio di Ritorno (Buriano), Pozzo Camorra di Ribolla, la Rocca Aldobrandesca di Talamone, Poggiotondo a Scarlino.
Nel 2023 il festival arriverà a: area archeologica di Cosa (Ansedonia); centro storico di Ravi e la miniera Ravi-Marchi; Castiglione della Pescaia con il suo borgo medievale, il cimitero e la chiesa di San Giovanni Battista; la Rocca pisana di Scarlino; Boccheggiano (centro storico); Paganico; il Parco delle Forme di Pietra di Sassofortino; Montepescali (centro storico); Roselle (Terme Leopoldine)
“I Luoghi del Tempo” e la Redazione Giovani
Il progetto “Prospettive 2.0” cui partecipano come gruppo proponente, Kansassiti aps, M.Arte, Arci Grosseto, ha come obbiettivo il coinvolgimento di giovani della provincia di Grosseto nella realizzazione e nella partecipazione ad eventi culturali, in particolare rassegne e festival di cinema, teatro, musica ed incontri letterari. Il gruppo di giovani coadiuverà l’organizzazione e la promozione del festival “I Luoghi del Tempo” anche attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti più contemporanei e adeguati a un pubblico giovane, compresi i più importanti social network.
“Prospettive 2.0” è uno dei progetti vincitori del bando “Siete presente. Con i giovani per ripartire”, realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì, dedicato a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano nonché di facilitare il ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni.
La Redazione Giovani è un progetto di coinvolgimento e formazione di ragazzi delle scuole superiori della provincia di Grosseto per l’inserimento nel mondo dell’organizzazione dello spettacolo dal vivo e della comunicazione. Nel 2023 saranno coinvolti gli studenti: Carolina Alocci, Emma Bellini, Giacomo Brizzi, Giovanni Calabria, Agnese Carlesi, Federico Fonti, Caterina Giovannelli, Viola Roma, Matilde Sampieri, Enrico Soldati, Emma Vittori, Linda Zambernardi; con il coordinamento di Benedetta Rustici.
Pacchetti turistici
Dal 2021 “I Luoghi del Tempo”, insieme a VisitMaremma by Travel Today – tour operator ufficiale del Parco delle Colline Metallifere, offre una proposta che coniuga cultura e turismo, proponendo un’interessante scelta di pacchetti turistici. Prezzi e dettagli su www.visitmaremma.net
Informazioni generali, biglietti e prevendite
Biglietto 5 euro
Ridotto 3 euro per i possessori di Carta Insieme Conad e di Grosseto Card (Fondazione Grosseto Cultura). Si prega di presentare le tessere all’ingresso degli eventi.
Massimo 2 biglietti per ogni tessera
Prevendite
Iat Follonica, via Roma 49 – Tel. 0566 52012
Prevendite online: www.festivaldimaremma.it– www.iluoghideltempo.it
Si consiglia generalmente di vestirsi con abiti comodi e con scarpe adatte alla campagna
Dichiarazioni
“Continua la sua storia fantastica il festival ‘I Luoghi del Tempo’, che anche per questa edizione offre momenti unici e passeggiate, incontri con artisti e autori, suggestioni, musica, degustazioni – dichiara Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana -. Tanti gli spunti affascinanti, ne cito uno solo per tutti, l’omaggio a Italo Calvino, di cui cade il centenario della nascita. Calvino, che in Maremma trovò un proprio paesaggio dell’anima e che qua volle essere sepolto, diventa quest’anno uno dei protagonisti del festival. E tutti un po’ riusciremo a vedere la Maremma con gli occhi del grande maestro, che su queste spiagge di sabbia, con i pini alle spalle, trascorse ore a osservare e analizzare il mondo con la sua mente indagatrice regalandoci pagine indimenticabili. Grazie al festival ‘I Luoghi del Tempo’ la Maremma diventa teatro a cielo aperto in cui si incrociano parole, musica, natura e paesaggio e insieme trionfano”.
“Portare l’arte e la cultura in luoghi insoliti, ma ricchi di storia, bellezza e memoria del nostro territorio è uno degli obiettivi del festival ‘I Luoghi del Tempo’ che, anche quest’anno, ci pregiamo di sostenere proprio per favorire la riscoperta di posti, autori e produzioni artistiche – aggiunge Emiliano Rabazzi, presidente della Rete grossetana delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione -. Il successo delle precedenti edizioni ci dimostra che siamo sulla strada giusta e che questa manifestazione, avviata come una scommessa, sta diventando uno degli appuntamenti fissi, e attesi, nella programmazione culturale annuale della nostra provincia. Il festival, quest’anno, vedrà alcuni appuntamenti dedicati a Italo Calvino, scrittore e intellettuale profondamente legato al nostro territorio, nel centenario della nascita: un motivo ancora più importante per partecipare appieno a questa manifestazione e augurare a tutto il pubblico di vivere momenti di piacere e arricchimento”.
“Il festival ‘I Luoghi del Tempo’ continua ad affascinare offrendo momenti unici in luoghi bellissimi e lo fa attraverso passeggiate nei sentieri e nei borghi della Maremma, incontri con artisti e autori, degustazioni e concerti e dove i luoghi diventano teatro e si fondono con la proposta artistica – sottolinea Lidia Bai, presidente del Parco nazionale delle Colline Metallifere -. Il Parco delle Colline Metallifere- Tuscan Mining Unesco Global Geopark ha da sempre sostenuto questo progetto proprio perché promuove la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità ambientale, la lentezza e la bellezza. La narrazione del territorio si incontra con la narrazione degli artisti creando un racconto nuovo originale ed irripetibile. Il festival ‘I Luoghi del Tempo’ si inserisce perfettamente nelle strategie culturali della Rete mondiale dei geoparchi Unesco di cui il Parco delle Colline Metallifere fa parte”.
“Salutiamo con grande favore la tredicesima edizione di ‘I Luoghi del Temp’o che, superata ormai le incertezze dell’emergenza pandemica, può dispiegare ora tutte le sue energie con un programma assai vivace che coinvolge le località più suggestive del territorio. Molto opportunamente alcuni appuntamenti sono dedicati a Italo Calvino di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Un omaggio doveroso ad un gigante della nostra letteratura che aveva un rapporto speciale con questa terra, definita spesso luogo del cuore e fonte di grande ispirazione per le sue opere – aggiunge Luigi Salvadori, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze -. A Calvino sono dedicate tre passeggiate che si alternano ad altrettanti incontri con stimolanti personalità, secondo un modulo assai efficace che riesce ad armonizzare il valore della proposta culturale con la bellezza delle location che li ospita. Rinnovo i miei complimenti agli organizzatori che, grazie ad un eccellente lavoro di squadra, sono riusciti a fare sinergia con i tanti partner che credono fermamente nel progetto. Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze è al loro fianco, come lo è alle istituzioni locali, per contribuire al successo delle principali iniziative promosse da questo territorio”.
“Dagli organizzatori del festival ‘I Luoghi del Tempo’ quest’anno l’amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia ha ricevuto un piacevole riconoscimento: due giornate di questo prestigioso evento si terranno sul nostro territorio. Seguo in prima persona le politiche culturali del Comune e nel 2023 ho voluto organizzare, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, una serie di iniziative che hanno preso il via a gennaio ed andranno avanti fino a dicembre. Durante questi appuntamenti nelle location più suggestive sia del capoluogo che delle frazioni, si susseguono letture recitate, pomeriggi con accompagnamenti musicali, convegni e mostre: un progetto pensato per dare l’opportunità di far riscoprire e svelare anche aspetti sconosciuti dell’artista – dichiara Elena Nappi, sindaco di Castiglione della Pescaia -. Una scelta vincente arricchita da questo festival che ormai da anni è diventato un must per la Maremma e che ringrazio per aver inserito nel cartellone una ‘passeggiata’ pomeridiana alla quale parteciperà l’attrice Lella Costa e la nostra bibliotecaria Patrizia Guidi che, coordinate da Giovanni Bogani, intratterranno castiglionesi e turisti nei luoghi più suggestivi del paese leggendo alcuni brani pubblicati in tutto il mondo dell’intellettuale amato da lettori di ogni età. Sono orgogliosa che un nostro famoso concittadino sia protagonista di questa tredicesima edizione”.
“La nostra amministrazione continua a promuovere la cultura in tutte le sue forme, per questo, anche quest’anno, ha scelto di aderire con entusiasmo al festival ‘I Luoghi del Tempo’ 2023 – dichiarano il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, e l’assessore alla cultura Luca Agresti -. Ringraziamo tutti gli organizzatori per le iniziative proposte in questa edizione e invitiamo i cittadini a seguire i diversi eventi in programma, tutti volti a promuovere le bellezze dalla città e dell’area circostante”.
“‘I Luoghi del Tempo’ si arricchisce di un nuovo territorio, il comune di Civitella Paganico, e crescono gli appuntamenti, che nel 2023 saranno dieci; questo per soddisfare la crescente richiesta di partecipazione del pubblico senza alterare lo spirito dei piccoli preziosi eventi del festival e per valorizzare altri suggestivi angoli della Maremma con la suggestione della poesia, della musica, dell’arte – dichiara Lorenzo Luzzetti, direttore artistico del festival –. Alcune giornate saranno dedicate, nel centenario della nascita, a Italo Calvino; lo scrittore fu molto legato a questa terra, da cui trasse anche ispirazione per molti racconti, e qui riposa nel cimitero di Castiglione della Pescaia”.
Il programma completo
Sabato 27 maggio Ansedonia (Orbetello), area archeologica di Cosa
Ore 18:00: “Fruizione dei luoghi storici e d’arte”, passeggiata con Tomaso Montanari (storico dell’arte) e Claudia Noferi (archeologa), coordina Enrico Pizzi
Ore 19:15: concerto Erica Mou trio
Ore 20:00: aperitivo
Domenica 28 maggio Ravi (Gavorrano), centro storico e miniera Marchi
Ore 18:00: “Su questa terra” , passeggiata con Giuseppe Cederna (attore, scrittore) e Patrizia Scapin (storica dell’arte); coordina Norberto Vezzoli
Ore 20:00: aperitivo
Ore 21:00: film “Umberto Eco – La biblioteca del mondo” di Davide Ferrario con Giuseppe Cederna, Niccolò Ferrero, Paolo Giangrasso, Walter Leonardi, Zoe Tavarelli, 80′, Italia, 2022. Presenta Norberto Vezzoli
Giovedì primo giugno Castiglione della Pescaia, chiesa di San Giovanni Battista
Ore 19:00: concerto “Oggi cadono le foglie”, Petralana. Presenta Stefano Adami
Ore 19:45: aperitivo
Venerdì 2 giugno Castiglione della Pescaia, cimitero e borgo medievale
Ore 18:30: passeggiata dedicata a Italo Calvino con Lella Costa (attrice) e Patrizia Guidi (responsabile della biblioteca “Italo Calvino”); coordina Giovanni Bogani.
Ore 20:00: aperitivo
Ore 21:00: film “Marcovaldo” di Giuseppe Bennati con Nanni Loy, Arnoldo Foà, Didi Perego, Italia, 1970. Presenta Giovanni Bogani
Sabato 3 giugno Scarlino, centro storico e Rocca pisana
Ore 18:00: passeggiata con Bandabardò, che presenta il libro “Se mi rilasso collasso”, e Lorenzo Marasco (archeologo); coordina Riccardo Basile
Ore 19:15: concerto acustico della Bandabardò
Ore 20:00: aperitivo
Domenica 4 giugno Boccheggiano
Ore 18:00: passeggiata con Claudio Morici (attore, scrittore), Alessandra Casini (direttrice Parco Nazionale delle Colline Metallifere) e Carlo Traditi (ex Minatore); coordina Flavio Fusi
Ore 19:15: concerto di Remo Anzovino
Ore 20:00: aperitivo
Venerdì 9 giugno Paganico, porta grossetana (mura)
Ore 18:00: passeggiata con Andrew Faber (poeta) e Umberto Brunelli (storico), coordina Emilio Guariglia
Ore 19:15: concerto Androgynus
Ore 20:00: aperitivo
Sabato 10 giugno Sassofortino (Roccastrada) – Parco forme di Pietra
Ore 18:00: passeggiata dedicata a Italo Calvino con Stefano Bartezzaghi (scrittore), Mario Cancelli; coordina Stefano Adami
Ore 19:15: recital “Le canzoni di Calvino” con Degl’Innocenti, Scandroglio, Marini
Ore 20:00: aperitivo
Domenica 11 giugno Montepescali (Grosseto) – Centro storico
Ore 18:00: passeggiata dedicata a Italo Calvino con Francesco Montanari (attore) e Gianluca Franci; coordina Luca Mantiglioni
Ore 19:15: concerto Petralana
Ore 20:00: aperitivo
Giovedì 15 giugno Roselle, Terme Leopoldine
Ore 20:00: aperitivo
Ore 20:45: incontro con Sacha Naspini (scrittore), presenta Clelia Pettini
Ore 21:15: concerto “Dentro le case” con Carla Baldini e Officina del Malcontento