Home Cultura & Spettacoli “Paride Pascucci, la Maremma dolce e la Collezione Bologna”: conferenza alle Clarisse

“Paride Pascucci, la Maremma dolce e la Collezione Bologna”: conferenza alle Clarisse

Giovedì 23 marzo al Polo culturale Le Clarisse una conferenza con il direttore Mauro Papa per approfondire l'opera del pittore maremmano

di Redazione
0 commento 49 views

Indice dei contenuti

Grosseto. “Paride Pascucci, la Maremma dolce e la Collezione Bologna” è il tema della conferenza che il direttore del Polo culturale Le Clarisse di Grosseto, Mauro Papa, terrà giovedì 23 marzo alle 17.30 nella sala conferenze del museo (ingresso libero).

La conferenza

La conferenza illustrerà l’opera di Paride Pascucci alla luce di due iniziative in corso: proprio al Polo Clarisse, nel Museo Luzzetti, è allestita fino al 9 aprile una piccola mostra dedicata ai paesaggi di Pascucci che documentano una Maremma bonificata e dolce, mentre a metà aprile a Pienza sarà inaugurata una grande mostra intitolata “Da Palizzi a Severini; pittori italiani tra Ottocento e Novecento nella raccolta Bologna Buonsignori”, una sezione della quale – a cura di Mauro Papa – sarà interamente dedicata a Paride Pascucci con l’esposizione di 22 opere. Tra queste, un bellissimo inedito intitolato “Macinatura di breccia a Manciano”.

«Nei paesaggi – ricorda il direttore del Polo culturale Le Clarisse, Mauro Papa Pascucci rivela il suo orizzonte creativo più spontaneo e diretto, quello che evoca una Maremma “dolce”, in contrapposizione a quella mitica e “amara” dipinta da Fattori, espressione dei latifondi e delle paludi, con tagli abbreviati e avvolgenti: un piccolo mondo ospitale e amico, il mondo della mezzadria dei territori interni, che assorbe nel paesaggio le figure popolari e ne stempera drammi e fatiche in un orizzonte elegiaco e antieroico».

Paride Pascucci

Paride Pascucci è nato a Manciano nel 1866 e dal 1882 ha frequentato l’Accademia di Belle arti di Siena, fra gli ultimi allievi di Luigi Mussini, del quale non ha condiviso l’orientamento purista per aderire, invece, al crudo verismo nel dipinto d’esordio “Eroi della Maremma”. Nel 1897 si è trasferito a Roma, nello studio di Cesare Maccari, e proprio con Maccari, dal 1909, ha lavorato agli affreschi del santuario di Loreto e del Palazzo di Giustizia a Roma, che ha completato insieme con le pitture per il Duomo di Nardò. Dai primi anni del secolo Pascucci ha partecipato con successo alle mostre nazionali di Belle arti a Roma e nel 1909 ha esposto “Gli apostoli”. Rientrato a Manciano, Pascucci ha poi orientato la sua pittura verso tematiche di ribellione proletaria finché nel 1930 ha deciso di ritirarsi definitivamente nella città natale per dedicarsi alla pittura di paesaggio con uno sguardo particolare per la sua amata Maremma.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy