Home GrossetoCultura e Spettacoli Grosseto “La figlia del tempo”: lo spettacolo con Argia in scena al Giardino dell’Archeologia

“La figlia del tempo”: lo spettacolo con Argia in scena al Giardino dell’Archeologia

di Redazione
0 commento 13 views

Venerdì 9 settembre, alle 21, in occasione della “Giornata degli Etruschi” 2022, debutta al Giardino dell’Archeologia di Grosseto “La figlia del tempo“.

Lo spettacolo, realizzato dalla compagnia teatrale grossetana Confine Zero in collaborazione con il Museo archeologico e d’arte della Maremma e Le Orme, vede anche la partecipazione straordinaria di Luciana Pollini, in arte Argia. Il testo è liberamente tratto da “Il lavoro culturale” di Luciano Bianciardi, del quale l’anno prossimo ricorrerà il centenario dalla nascita. L’ingresso è libero.

Ad essere raccontate sono le vicende di una troupe cinematografica alle prese con la realizzazione di un film sugli Etruschi: un regista con le sue idee “innovative e geniali”; uno scrittore in crisi esistenziale ed artistica che si ritrova a dover collaborare con lui; un giovane attore ambizioso; una giovane attrice in cerca di considerazione; una donna che dalla sua città non è mai partita e chissà, forse questo film potrebbe essere l’occasione che ha sempre atteso; una coreografia che apre squarci spazio – temporali e trasporta i nostri in un viaggio attraverso i secoli.

Il tutto in puro stile Confine Zero, lavorando all’interno dello spazio del Giardino dell’Archeologia e donandogli qualcosa in più, trasportando il pubblico in un’atmosfera sognante e immaginifica.

Lo spettacolo è di Francesco Tozzi, la regia è a cura di Guido Targetti, con Pietro Begnardi, Eleonora Guelfi, Caterina Rossi, Guido Targetti, Francesco Tozzi, con la straordinaria partecipazione di Argia e con Loriana Canton (de Le Orme – Guide turistiche della Maremma).

Organizzazione di Chiara Benicchi,  produzione di Confine Zero, con la collaborazione di: Maam – Museo archeologico e d’arte della Maremma e Le Orme – Guide della Maremma Toscana. Evento realizzato grazie al contributo del Consiglio eegionale della Toscana con il sostegno di: Comune di Grosseto, Fondazione Grosseto Cultura, Biblioteca Chelliana.

Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: cell. 34.4252612, tel. 0564.488752, e-mail confinezero@gmail.com o maam@comune.grosseto.it.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

* Utilizzando questo form si acconsente al trattamento dati personali secondo norma vigente. Puoi consultare la nostra Privacy Policy a questo indirizzo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero interessare

Le tue preferenze relative alla privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Puoi consultare la nostra Cookie Policy a questo indirizzo.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy